In ricordo di Umberto Levra

di Silvano Montaldo
Umberto Levra (1945 – 2021) è stato professore ordinario di Storia del Risorgimento nell’Università di Torino, dove ha insegnato dal 1969. In oltre duecento pubblicazioni ha dedicato i propri interessi di ricerca alla storia politica italiana e alla storiografia, alla storia sociale, delle istituzioni e dell’assistenza, alla storia delle élites intellettuali e dei processi di costruzione delle identità nazionali negli stati europei dell’Ottocento.
Ha altresì svolto una parallela funzione di organizzazione culturale: è stato responsabile scientifico del completo riallestimento del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano tra il 2000 e il 2011, ente di cui è stato presidente dal 2004 al 2020. Ha presieduto anche il Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (1987-2021), presso cui ha istituito nel 1989 il Premio per gli studi storici sul Piemonte nell’Ottocento e nel Novecento, giunto alla XVI edizione, e di cui ha curato la collana editoriale, pubblicando 34 titoli.
Tra i suoi libri: Il colpo di stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, Milano, Feltrinelli, 1975 (II ed.1977); L’altro volto di Torino risorgimentale 1814-1848, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1988 (II ed. 1989); Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1992; Lettere dalla Crimea di Ettore Bertolè Viale 1855-1856, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, 2006. Ha inoltre curato: Il catasto della beneficenza: Ipab e ospedali in Piemonte: 1861-1985, Torino, Regione Piemonte, 1985, 15 voll.; La scienza e la colpa. Crimini, criminali, criminologi: un volto dell’Ottocento, Milano, Electa, 1985; Il Piemonte alle soglie del 1848, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, 1999; i volumi VI, La città nel Risorgimento 1798-1864, e VII, Da capitale politica a capitale industriale 1864-1915, della Storia di Torino, Einaudi, 2000 e 2001; Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell’Ottocento europeo, Atti del LXI congresso di storia del Risorgimento Italiano (Torino, 9-13 ottobre 2002), Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, 2004.