In memoria del prof. Franco Maceri
di Giuseppe Vairo
Il prof. Franco Maceri ci ha improvvisamente lasciati.
Direttore di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, poi Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, Franco Maceri si è trasferito nel 1982 presso il nostro Ateneo, contribuendo alla sua fondazione. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria dal 1990 al 1999. Ha favorito la crescita dell’Ingegneria nell’Ateneo, promuovendo lo sviluppo di nuovi settori di ricerca che si sono rivelati di importanza strategica per il riconoscimento di Tor Vergata a livello nazionale e internazionale. Ha fondato e presieduto il corso di dottorato in Ingegneria delle Strutture ed il corso di laurea in Ingegneria Medica, fino al suo pensionamento nel 2011, continuando poi ad offrire la sua opera come Docens Turris Virgatae.
Tra i numerosi ruoli di responsabilità, Franco Maceri è stato Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Centrale per l’Industrializzazione e le Tecnologie Edilizie del CNR, componente del Comitato Nazionale per le Scienze di Ingegneria ed Architettura del CNR, Presidente della Commissione di studio del CNR per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, Presidente della European Society for Computer Simulation, Presidente della Italian Society for Computer Simulations, Presidente del Consiglio Scientifico del Laboratoire Lagrange.
Vastissime e di rilievo le sue interazioni scientifiche internazionali, in special modo con il mondo della ricerca francese, come testimoniano il titolo di dottore di ricerca honoris causa conferitogli dall’École Nationale des Ponts et Chaussées, la fondazione e promozione del Laboratoire Lagrange, il grado d’Officier dans l’Ordre national du Mérite conferitogli dal Presidente della Repubblica Francese in riconoscimento delle sue attività per lo sviluppo della cooperazione italo-francese.
È stato protagonista appassionato della Scienza delle Costruzioni, fornendo importanti contributi (teorici, applicativi, normativi) alle teorie unilaterali in meccanica dei solidi, all’applicazione della matematica alla meccanica, all’ingegneria delle grandi strutture, all’innovazione dei materiali nell’ingegneria civile, ai materiali intelligenti ed al loro impiego, alla biomeccanica. Accanto alle straordinarie conoscenze e capacità tecniche, ha coltivato, rinnovando la tradizione dei grandi scienziati italiani, una altrettanto straordinaria cultura umanistica.
Con la sua visione illuminata, la sua passione incessante, la sua personalità carismatica, il prof. Maceri ha personificato il ruolo del Maestro, offrendosi come guida e riferimento di colleghi, allievi, studenti. Gli siamo grati per tutto quanto ha saputo e voluto dare.
Con la più sincera vicinanza, giunga un pensiero di conforto ai suoi cari.
I funerali si svolgeranno martedì 21 dicembre alle ore 11:00 nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta, 24, 80122 Napoli
