Il potere in Italia

di Michele Sarfatti

Tutti lì a ripetere che è stato il re a consegnare il governo del Regno, e quindi il Paese, al capo degli assassini. Ma scusate, la maggioranza dei parlamentari [deputati eletti con suffragio maschile e senatori di nomina regia] gli ha votato la fiducia? (qui bisognerebbe rispondere sì/no) Ciascuno di essi era telecomandato dal re? (rispondere sì/no; dettagliando per ciascuno) Aveva un nome+cognome? (rispondere sì/no; nel primo caso, dettagliare) Ha proseguito l’attività politica, magari anche dopo la guerra? (rispondere sì/no; nel primo caso, dettagliare) Ha motivato quel suo voto, il giorno stesso; e lo ha commentato successivamente? (dettagliare)
Ultima domanda, per i non frettolosi. Essendovi il re, lo statuto albertino e il parlamento, chi, in definitiva, ha consegnato il governo del Regno, e quindi il Paese, al capo degli assassini?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: