Il più lucido è Mario Tronti

di Brunello Mantelli

Dubbio: possibile che il più lucido rimanga il 91enne Mario Tronti?

1) Dato il sistema elettorale folle che ci si ritrova, la linea più sensata sarebbe quella che ogni forza politica non ascrivibile al tridente di destra Meloni-Salvini-Berlusconi si presentasse da sola al proporzionale, fatta salva la verifica di poter superare il 3% dei voti espressi, e nello stesso tempo nei collegi uninominali si realizzassero accordi di desistenza presentando in ogni collegio un solo candidato dell’area No-Tridente. Come sceglierlo? Magari guardando non solo ai sondaggi, ma molto ai territori. Sarebbe logico, quindi dubito si farà così. Però giusto dirlo.

2) Da ciò prescindendo, la necessità se non di fermare quanto meno di limitare il successo prevedibile del tridente impone che tutti gli elettori contrari al tridente vadano a votare. Poi votino chi gli pare nel proporzionale, facendo solo attenzione a non disperdere i voti votando liste che si preveda non arrivino al 3%, e nel maggioritario uninominale votino il candidato che abbia più possibilità di farcela (senza mal di pancia!). Il voto di bandiera lo si faccia semmai al proporzionale (con l’avvertenza di cui sopra), ma farlo nei collegi uninominali equivale a far la scelta di quel certo marito che voleva far dispetto alla moglie.

3) Ovviamente il mio ragionamento tiene se si crede che il tridente di destra possa fare danni seri. Io sono convinto di sì, ma non perché sia il “nuovo fascismo” (ovviamente Giorgia Meloni avrà il suo daffare a tener buoni quadri e base attiva nostalgici, ma il peggio che si potrà avere saranno atti simbolici = qualche via Benito Mussolini in giro), ma perché farà la tassa piatta, ridurrà i servizi, precarizzerà ulteriormente il lavoro, darà spazio a corporazioni indifendibili (tassisti e balneari, ad esempio, ma non solo), ci metterà in difficoltà con l’UE (dove conteremo nuovamente poco), e forse pure con i mercati internazionali di capitali, di cui abbiamo bisogno per finanziare il debito pubblico (che esiste e con cui occorre fare i conti). Rischiamo di avere al governo i rappresentanti di una coalizione sociale tra possidenti e pezzenti. Disastrosa per una democrazia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: