Il lungo addio

di Peppe Comune e Alberto Colombani

Elliott Gould
IL LUNGO ADDIO 🚬
Robert Altman

“Nulla dice addio come una pallottola…”

L’investigatore privato Marlowe (Elliott Gould) non crede che il suo amico Lennox, imputato di uxoricidio, si sia suicidato in Messico e inizia perciò un’indagine personale che si rivela però ben presto tortuosa e pericolosa…

▪️Con certi tipi di amici si rischia davvero grosso verrebbe da dire, perché Philip Marlowe si ritrova imbrigliato senza volerlo in un intreccio assai pericoloso, dove gli attori che muovono le pedine di questo stano gioco lo fanno essere prima vittima inconsapevole e poi capro espiatorio designato.

▪️La sua aria scanzonata, il fatto di dividere il pianerottolo della sua casa molto particolare con delle ragazze dai costumi molto aperti, di essere un detective che sembra rivaleggiare con il mondo che lo circonda assumendo un atteggiamento perennemente sospeso tra il serio e il faceto, fa assumere un tono da commedia alle vicende che lo vedono coinvolto, come se il tutto fosse solo uno scherzo e che a lui fosse stata riservata la parte di quello a cui viene rivelato per ultimo. Ma questa è solo un impressione che dura un momento.

▪️Presentato nel 1973, “Il lungo addio” di Robert Altman (dall’ultimo romanzo di Raymond Chandler del 1939) usa il “tipo chandleriano” e il noir per fare un indagine sullo stato di salute del “sogno americano”. A lui interessa esplorale il vento del cambiamento che tira nel paese, il fatto che l’egoismo, l’avidità, la sete di potere, la smania di apparire, hanno nettamente preso il sopravvento sul senso dell’amicizia leale, che la ricerca disinteressata della verità si è persa nei dedali disincantati della perdita dell’innocenza.

▪️Stando così le cose, “Il lungo addio” nasconde anche una critica alla “vecchia Hollywood”, quella che si mostrerebbe incapace di interpretare la realtà che cambia perché condannata a ripetere continuamente se stessa, utilizzando gli stereotipi di sempre e accompagnandosi ogni volta a convenzioni già collaudate (emblematico è il personaggio del guardiano del parco residenziale, interpretato da Ken Sansom, che fa i giochi d’imitazione dei divi di Hollywood).

▪️Non sarà un caso che nel suo esercizio di analisi della società americana (che, ricordiamolo, è attraversato dalla continua destrutturazione dei generi), per questo giro, Robert Altman si sia affidato ad un personaggio letterario già molto utilizzato dal cinema e a cui hanno dato il volto grandi attori della “classicità hollywoodiana” come Humphrey Bogart e Robert Mitchum.

▪️Non sarà un caso che ad interpretare nel film il contraltare di Philip Marlowe sia un altro grande vecchio come Sterling Hayden, lo scrittore in crisi d’ispirazione abbondantemente avviato sul viale del tramonto. Lo stesso che vediamo dirigersi incontro all’oceano in una sequenza di struggente malinconia che, nel mentre ci mostra Marlowe ed Eileen, prima discutere all’interno della casa ignorando quando sta accadendo fuori e poi impotenti di fronte al mare in burrasca, mette in evidenza tutta la difficoltà di recepire i segni indiziari di un cambiamento in corso, comprese le reali intenzioni di chi ti vive accanto.

▪️Non sarà un caso che Philip Marlowe si ritrovi coinvolto suo malgrado in un caso dove la difficile ricerca degli indizi corrisponde esattamente alla messa in discussione di tutti i suoi più nobili sentimenti e dove ognuno si rivela essere sempre diverso da come sembrava inizialmente. Insomma, quello operato da Robert Altman nei confronti del celebre personaggio di Raymond Chandler è un “tradimento” coscientemente voluto, fatto mantenendo le stesse tonalità crepuscolari ma adottando una diversa cifra identitaria.

▪️Il suo Philip Marlowe è ugualmente ironico ma più disilluso, ugualmente dissacratorio ma più coinvolto emotivamente. Perché ciò che gli capita di dover affrontare conduce se stesso in un vicolo senza luce, ma questo non gli impedisce di incamminarsi lungo il crinale del disincanto per tentare di decifrare i segni che stanno all’origine di un inganno. Il bel finale ci consegna un uomo affranto ma pronto a reagire, un antieroe romantico che è deciso ad arrivare fino alla fine della sua indagine per certificare una volta e per sempre l’avvenuta morte di un caro amico e per dire finalmente addio a tutto ciò che di ingannevole è rimasto del suo mondo.

Peppe Comune 🖋
Editing • Alberto Colombani

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: