Il castigo
di Luigi Lacchè
Letture estive…
Oggi segnalo l’uscita del terzo “Quaderno di storia del penale e della giustizia” dedicato a “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”. E’ il risultato del Seminario tenutosi nel maggio 2021, organizzato dal “Laboratorio di storia del penale e della giustizia” coordinato da me e dagli amici e colleghi Massimo Meccarelli, Paolo Marchetti, Monica Stronati e Ninfa Contigiani.
Contiene una riflessione ampia, profonda e realmente interdisciplinare sul tema del “punire”. Perché le società continuano a volere il “castigo” e non semplicemente la “pena”? la vendetta di Stato e non la laica giustizia degli uomini? la “purificazione” del capro espiatorio e non la mera individuazione del colpevole? Il Quaderno cerca di offrire qualche risposta, tornando alle radici antropologiche e filosofiche, percorrendo le storie del penale e della giustizia, attraversando il contemporaneo in dialogo con i “professionisti” del punire.
Il Quaderno – come i due precedenti su “La paura” e “Il dubbio” – si può scaricare gratuitamente dal sito della rivista:
http://riviste.unimc.it/index.php/qspg/issue/archive

