I vincitori del Premio Strega

di Gian Ruggero Manzoni 

I VINCITORI DEL PREMIO STREGA DAL 1947 IN POI… della serie: quando in Italia muori chi si ricorda più di te, all’infuori che tu non sia un grande (pochi) oppure che non ti si legga nella scuole o per altri motivi non di ordine letterario ? Come la penso su chi, finora, ha vinto il Premio Strega, ma potrei fare questo gioco anche col Campiello o il Viareggio …
• 1947 Ennio Flaiano – un grande, ancora lo si legge
• 1948 Vincenzo Cardarelli – un bravo poeta, un modesto narratore
• 1949 Giovanni Battista Angioletti – mai letto, dimenticato, e chi mai lo legge più?
• 1950 Cesare Pavese – meglio Fenoglio di lui, ancora letto in certe scuole
• 1951 Corrado Alvaro – e chi lo ricorda? E chi lo legge più?
• 1952 Alberto Moravia – sopravvalutato, qualcuno lo legge ancora
• 1953 Massimo Bontempelli – bravo, ma chi lo legge più?
• 1954 Mario Soldati – bravo giornalista, modesto scrittore, non più letto
• 1955 Giovanni Comisso – chi se lo ricorda? Chi lo legge ancora?
• 1956 Giorgio Bassani – bravino, ancora un qualcuno lo legge
• 1957 Elsa Morante – molto brava, un qualcuno la legge ancora
• 1958 Dino Buzzati – molto bravo, un qualcuno lo legge ancora
• 1959 Giuseppe Tomasi di Lampedusa – un grande, ancora lo si legge
• 1960 Carlo Cassola – bravo, ma chi lo legge più?
• 1961 Raffaele La Capria – bravo, lo si legge ancora
• 1962 Mario Tobino – medio bravo, e chi lo legge più?
• 1963 Natalia Ginzburg – non una narratrice, un qualcuno la legge ancora
• 1964 Giovanni Arpino – bravino, ma chi mai lo legge più?
• 1965 Paolo Volponi – molto bravo, ancora quel tanto letto
• 1966 Michele Prisco – bravino, ma chi lo legge più?
• 1967 Anna Maria Ortese – brava, ma chi la legge ancora?
• 1968 Alberto Bevilacqua – sopravvalutato, ancora lo si legge
• 1969 Lalla Romano – brava, ma chi la legge più?
• 1970 Guido Piovene – più giornalista che scrittore, ma poi chi lo legge ancora?
• 1971 Raffaele Brignetti – modesto, ma poi chi lo legge ancora?
• 1972 Giuseppe Dessì – mah, ma poi chi lo legge più?
• 1973 Manlio Cancogni – bravino, ma poi chi lo legge più?
• 1974 Guglielmo Petroni – mah, e poi chi lo legge più?
• 1975 Tommaso Landolfi – un grande, lo si legge ancora
• 1976 Fausta Cialente – mah, ma poi chi la legge più?
• 1977 Fulvio Tomizza – bravino, ma chi lo legge oggi?
• 1978 Ferdinando Camon – bravino, ma chi lo legge oggi?
• 1979 Primo Levi – bravo, ancora letto per i motivi che sappiamo
• 1980 Vittorio Gorresio – mai letto alcunché di lui, ma poi chi lo legge oggi?
• 1981 Umberto Eco – non un narratore ma un fine intellettuale, lo si legge ancora
• 1982 Goffredo Parise – molto bravo, quel tanto ancora letto
• 1983 Mario Pomilio – un medio narratore, ma poi chi lo legge più?
• 1984 Pietro Citati – più un critico e un saggista che un narratore, ancora letto
• 1985 Carlo Sgorlon – un medio narratore, ma poi chi lo legge oggi?
• 1986 Maria Bellonci – unicamente donna di potere, ma poi chi la legge, oggi?
• 1987 Stanislao Nievo – un buon narratore, letto in certe scuole
• 1988 Gesualdo Bufalino – un grande, ancora letto
• 1989 Giuseppe Pontiggia – un grande, ancora letto
• 1990 Sebastiano Vassalli – un grandissimo, ancora letto
• 1991 Paolo Volponi – molto bravo, ancora quel tanto letto
• 1992 Vincenzo Consolo – narratore medio, ma poi chi lo legge, oggi?
• 1993 Domenico Rea – bravo, quel tanto ancora letto
• 1994 Giorgio Montefoschi – critico letterario e traduttore, narrativamente poco letto
• 1995 Mariateresa Di Lascia – una politica, mai letta, e con me tanti
• 1996 Alessandro Barbero – bravo, ma più storico che narratore
• 1997 Claudio Magris – un grande, ancora letto
• 1998 Enzo Siciliano – sopravvalutato, ma poi chi lo legge più?
• 1999 Dacia Maraini – bravina, donna di potere, per tanti motivi ancora letta
• 2000 Ernesto Ferrero – critico letterario e traduttore, letto, ma da chi?
• 2001 Domenico Starnone – sceneggiatore, un bravo scrittore, lo legge chi politicamente con lui
• 2002 Margaret Mazzantini – sceneggiatrice più che scrittrice, ancora la si legge
• 2003 Melania Gaia Mazzucco – media scrittrice, un qualcuno la legge ancora
• 2004 Ugo Riccarelli – bravino, ma chi lo legge più?
• 2005 Maurizio Maggiani – quel tanto bravo, ancora letto
• 2006 Sandro Veronesi – scrittore medio, uomo di potere, ancora letto
• 2007 Niccolò Ammaniti – sopravvalutato, ancora letto
• 2008 Paolo Giordano – sopravvalutato, ancora letto
• 2009 Tiziano Scarpa – buon scrittore, ancora letto
• 2010 Antonio Pennacchi – sopravvalutato, ancora letto
• 2011 Edoardo Nesi – uomo politico, lo si legge ancora
• 2012 Alessandro Piperno – critico letterario, uomo di potere, lo si legge
• 2013 Walter Siti – scrittore medio, simpatico, lo si legge… ma chi?
• 2014 Francesco Piccolo – sceneggiatore, rientra, come altri, nel filone meridionalista, reputo non molto letto quale scrittore
• 2015 Nicola Lagioia – uomo intelligente, lo si legge ancora
• 2016 Edoardo Albinati – scrittore medio, vedrete, quando morirà, se verrà ancora letto
• 2017 Paolo Cognetti – sta girando un film tratto da un suo libro, non so, non l’ho mai letto
• 2018 Helena Janeczek – mah, non so, mai letta
• 2019 Antonio Scurati – eh eh eh eh eh !!! Vabbè …
• 2020 Sandro Veronesi – scrittore medio, uomo di potere, ancora letto
• 2021 Emanuele Trevi – critico letterario, buon scrittore, lo si legge
• 2022 Mario Desiati – uomo di potere, lo conoscevo come poeta, non l’ho mai letto in narrativa e forse mai lo leggerò.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: