I Tartassati
di Renzo Tosi
I Tartassati di Steno, del 1959, è probabilmente il film più riuscito della coppia Totò-Fabrizi: il punto nodale è la reductio ad absurdum di due tipi umani che esistevano nell’Italia dell’epoca, un commerciante truffaldino che non pagava le tasse e un integerrimo servitore dello stato disposto a tutto pur di non farsi corrompere. Lo scontro porta a situazioni esilaranti, e un plot amoroso ad esso intrecciato appare solo secondario. L’anno successivo Mario Mattoli diresse un film per certi versi analogo, Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi, ma lì la vicenda amorosa aveva il sopravvento e rimanevano i battibecchi tra i due mattatori, ma essi non raggiungevano, a mio avviso, il livello di comicità assoluta del film precedente.