I saperi essenziali di Storia

di Claudia Fredella e Andrea Ricciardi


I Saperi essenziali di storia, Giunti Edu, Firenze 2021

Il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all’inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico.
Completa la pubblicazione un’espansione online, richiamabile con QRcode, con un’unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, la rubrica Cinema e Storia, esercizi di autoverifica, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche, schemi per il ripasso.
La Collana I Saperi Essenziali, curata da Elisabetta Nigris, nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare; prepararsi alle verifiche e all’esame finale.
Il volume di storia, a cui si aggiungono quelli di geografia e scienze, è organizzato in Unità e Capitoli:
• All’avvio di ciascuna Unità si trova un indice dei saperi essenziali trattati all’interno dei vari Capitoli, che è funzionale a individuare velocemente i nuclei che s’intende ripassare senza dover sfogliare l’intera Unità.
• In ciascuna pagina dell’Unità, a fianco del testo, si trova un’area “Focus” con domande, che aiutano a concentrarsi sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave.
• Alla fine di ogni Unità si trovano gli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che si possono utilizzare come una estrema sintesi al termine di ogni Capitolo.

Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un’interrogazione o una verifica.

È possibile consultare i volumi della collana in varie modalità:
• in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti;
• selezionando un contenuto specifico;
• ricorrendo all’area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l’attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli;
• ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta”, per ripetere e avere una visione d’insieme sui vari macro-argomenti.

Link per accedere alla presentazione (16 febbraio 2022, ORE 17 e 30)

https://us02web.zoom.us/j/87096664984

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: