I fratelli Vaccaro, patrioti e giacobini

di Leonardo Pisani

Chiesa della S.S.Trinitá di Avigliano, è l’unica cappella gentilizia rimasta in piedi, porta ancora lo stemma della famiglia Vaccaro che diede i natali ai patrioti giacobini Girolamo e Michele, caduti con altri rivoluzionari aviglianesi al canto “Viva la Francia, viva ognora che da ceppì ci salvo e tiranni della malora colla sciabola li mandò” composto da Girolamo Vaccaro, il 10 maggio 1799 a difesa di Picerno contro le truppe Sanfediste di Gerardo Curcio detto Sciarpa. Il vecchio palazzo in rovina è ricordata nella novella verista “Romanticismo” del libri di racconti “A Piè del Carmine, Bozzetti e novella basilicatesi ” di Tommaso Claps del 1905 ededicato a Giustino Fortunato. Nella novella, assieme ai Vaccaro, sono ricordati anche la fucilazione di Gioacchino e il suo colonnello “Amante della libertà” ossia Murat e Diodato Sposa, che fu rivoluzionario nel 1799, nel 1821 e 1848 e famoso per aver trovato corona di Kritonios è una ghirlanda d’oro di età magno-greca risalente al IV secolo a.C. ritrovata ad Armento nel 1814, in località Serra Lustrante. Ad oggi è esposta all’Antikensammlungen di Monaco di Baviera.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: