Guerra ai briganti, guerra dei briganti

di Armando Pepe

In libreria “Guerra ai briganti, guerra dei briganti”

È fresco di stampa “GUERRA AI BRIGANTI, GUERRA DEI BRIGANTI (1860-1870)-
Storiografia e narrazioni” curato da Nicola Labanca e Carlo Spagnolo entrambi docenti ordinari di storia contemporanea rispettivamente presso l’Università di Siena e di Bari. Il volume è frutto del lavoro di un team di studiosi qualificato (Enrico Francia, Enzo Fimiani, Annastella Carrino, Claudia Villani, Christopher Calefati, Antonella Fiorio, Federico Palmieri, Maria Teresa Milicia, Alessandro Gionfrida, Emilio Scaramuzza, Renata De Lorenzo, Nunzio Mezzanotte, Viviana Mellone, Alessandro Capone, Elisabetta Caroppo, Alessandro Albano, Giuseppe Ferraro), che ha saputo narrare e analizzare la storia del brigantaggio in maniera chiara, ma senza rinunciare al rigore scientifico della ricerca storica.
Il volume è disponibile sia in formato cartaceo presso la casa editrice Unicopli che in versione Open Access. Oppure è scaricabile al seguente link:

http://jmc.uniba.it/index.php/prodotti-della-ricerca/

 

Sintesi del volume
Il “grande brigantaggio” (1860-1870) e l’Unificazione nazionale tornano periodicamente all’attenzione della pubblica opinione: se ne è parlato di nuovo, spesso polemicamente, di recente. Oggi abbonda la pubblicistica nostalgica e in alcune regioni meridionali briganti e brigantesse sono stati eretti ad idoli di identità territoriali, attrazioni turistiche lanciate sul mercato comunicativo, contro il processo risorgimentale unitario. Ma chi furono davvero, storicamente, questi briganti? Questo volume intende fornire a insegnanti, studenti, specialisti e al pubblico una compiuta rassegna delle acquisizioni maturate in centocinquant’anni di pubblicazioni e di studi seri. La prospettiva di lungo periodo consente di collocare nel nuovo contesto della comunicazione di massa – e dell’ascesa di partiti territoriali – l’odierno recupero di vecchi canoni narrativi nei media, la ricezione del tema nel web, e la genesi del “neoborbonismo”: in una parola l’uso pubblico e politico del “grande brigantaggio”. All’interno anche un saggio sulla Calabria di Giuseppe Ferraro.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: