Gramsci in Brasile
di Gianni Fresu
Anteprima di copertina (di Simone Pisano) e indice del volume che in autunno sarà disponibile nelle librerie italiane.
“Gramsci in Brasile. Un esempio riuscito di traducibilità filosofica”
(a cura) di Gianni Fresu, Luciana Aliaga, Marcos Del Roio
(365 pagine) Meltemi, Milano.
Indice:
Prefazione
Mauro Pala, Una catarsi brasiliana per l’allargamento gramsciano dello Stato
Gianni Fresu, Universale e nazionale. Il prisma della traducibilità filosofica in Brasile
Ana Maria Said, Ricezione e diffusione di Gramsci in America latina
Anita Helena Schlesener, Ana Paula Schlesener, L’accoglienza di Gramsci negli anni Sessanta: situazione storica
Marcos Del Roio, L’incidenza della lettura eurocomunista di Gramsci sulla politica del PCB
Gláucia Lelis Alves, Il pensiero sociale brasiliano in Carlos Nelson Coutinho: un approccio preliminare
Luciana Aliaga e Sabrina Areco, Nazionalizzazione e appropriazione del concetto di rivoluzione passiva in Brasile
Zuleide Simas da Silveira, Tra il locale e il sovranazionale: il movimento degli intellettuali intorno all’internazionale capitalista
David Maciel, Le categorie di Gramsci e la transizione politica in Brasile (1974-1989)
Lincoln Secco, Gramscismo: il Lorianismo dell’Estrema Destra in Brasile
Jefferson Barbosa Rodrigues, Il Brasile sotto il governo Bolsonaro e l’organizzazione Docentes Pela Liberdade (DPL)
Rogério Rego Miranda e Julio Cezar Suzuky, Disputa per l’egemonia nello spazio agrario del Pará-Brasile
Cezar Luiz De Mari, Deise Rosálio Silva, Douglas Ferrari, Gruppi di ricerca e studio gramsciani in Brasile
