Gli italiani di Crimea dall’emigrazione al gulag

Comunicato dell’Associazione degli Italiani di Crimea
Ce l’abbiamo fatta! Dopo anni di ricerche archivistiche e di interviste condotte in Crimea, in Kazakhstan, a Mosca, a Odessa e in tutta Italia, arriva finalmente nelle librerie il nostro gioiello: la monografia definitiva sugli Italiani di Crimea. Autrice la cara amica Heloisa Rojas Gomez, che fino a qualche anno fa, come tanti, della nostra storia non aveva mai sentito parlare.
Un libro scritto con lo scrupolo della ricercatrice universitaria ma anche con il cuore, e questa partecipazione emotiva traspare pagina dopo pagina, dalle difficoltà ma anche dall’entusiasmo degli esordi, quando nell’Ottocento alcune migliaia di italiani popolarono la nostra regione, fino alla tragedia della deportazione nei Gulag e ai nostri tempi, quando con rinnovato vigore giorno per giorno la nostra comunità testimonia la propria storia e rivendica con orgoglio le proprie origini italiane.
Il saggio è stato pubblicato dalla casa editrice Leg di Gorizia, specializzata nei libri di storia e organizzatrice, ogni anno, del Festival Internazionale èStoria che a fine maggio richiama in città decine di migliaia di visitatori.
Un’edizione speciale, molto curata, con mappe geografiche antiche e fotografie a colori. La prefazione è di Aldo Ferrari, docente universitario alla Ca’ Foscari di Venezia e uno dei massimi esperti di storia della Russia e dell’Unione Sovietica, la postfazione di Stefano Mensurati, giornalista e conduttore di Radio Uno Rai.
Nei prossimi giorni arriverà in tutte le principali librerie e potrete acquistarlo anche su Amazon ma intanto è già in vendita nello stand B -26 della Leg alla fiera “Più libri, più liberi” che si è aperta ieri a Roma alla Nuvola di Fuksas (4-8 dicembre, h. 10-20, quartiere Eur).
Un libro che vi sorprenderà e una bella idea regalo per il Natale: leggetelo e donatelo ai vostri amici. E dateci una mano a diffonderlo, parte del ricavato sarà devoluta alla Cerkio per le sue attività culturali.