Dal golpe alla P2. Ascesa e declino dell’eversione militare 1970-75

di Armando Pepe 

Giovedì 28 aprile alle ore 18 in diretta Facebook alla pagina di Storia Glocale sarà presentato l’ultimo lavoro di Francesco Maria Biscione, dal titolo : “Dal golpe alla P2. Ascesa e declino dell’eversione militare 1970-75”. A dialogare con l’Autore ci saranno Angelo Ventrone, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata e il giornalista e saggista Paolo Mondani. Modererà Armando Pepe.

Dalla quarta copertina

“Nel 1974, in Italia, le forze eversive abbandonano l’idea dell’assalto aperto e frontale alla democrazia, rivelatasi fallimentare e controproducente, scegliendo una nuova e più efficace strategia: il superamento del ruolo centrale finora riservato alle Forze armate e la penetrazione nelle istituzioni repubblicane per attuarne una profonda distorsione. La nuova forma dell’attacco alla democrazia ebbe largamente le sembianze della loggia massonica P2, ma al successo dell’operazione contribuirono il Sid, settori della magistratura e il ministro della Difesa Andreotti. Grazie a un’approfondita disamina di molte carte giudiziarie italiane e della documentazione proveniente dall’amministrazione Nixon, resa pubblica negli anni recenti, Dal golpe alla P2 racconta il passaggio, ancora poco noto, verso l’elaborazione di questo nuovo progetto antisistema in grado di superare lo stallo su cui la strategia della tensione si era arenata e di spezzare il percorso dello stesso progetto costituzionale repubblicano”.

FRANCESCO M. BISCIONE

Consulente delle commissioni parlamentari d’inchiesta sul terrorismo e le stragi (1994-95) e sul dossier Mitrokhin (2004-05), è studioso di storia contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano (Coletti, 1993), Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo (Bollati Boringhieri, 2003) e Il delitto Moro e la deriva della democrazia (Futura/Ediesse, 2012).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: