Giovanni Aurispa, umanista siciliano

di Giuseppe Barone

È davvero impressionante la scarsa attenzione letteraria e scientifica fin qui  prestata alla presenza degli intellettuali siciliani nella civiltà dell’ Umanesimo e del Rinascimento italiano.

Colma in parte la lacuna il recente  volume ( Carocci editore, 2021 ) di Salvo Miccichè, apprezzato filologo e studioso di Storia, che ricostruisce vita e opere del netino Giovanni Aurispa ( 1376-1459 ) , amico di papi e cardinali, maestro di greco di Lorenzo Valla e precettore della famiglia d’ Este a Ferrara.

Oltre al suo epistolario in latino, alle traduzioni dal greco ed ai componimenti poetici, l’ Aurispa fu un rinomato bibliofilo e grazie ai due suoi viaggi a Costantinopoli ( il primo dal 1405 al 1413, il secondo dal 1421 al 1423 ) ebbe il merito  di aver riportato in Italia centinaia di preziosi codici manoscritti con opere di Omero, Platone, Aristotele, Tucidide, Sofocle, Euripide e di numerosi scrittori latini e Padri della Chiesa.

In virtù  della sua competenza storica e linguistica, Giovanni Pichunerio ( Aurispa era in realtà il cognome materno ) ha così restituito alla cultura occidentale testi fondamentali della Grecia classica ed insieme ad Antonio Beccadelli, detto “il Panormita”, può considerarsi  il principale esponente dell’ Umanesimo in Sicilia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: