Gesuiti a Modica

di Giuseppe Barone

Il complesso monumentale del Collegio gesuitico, fondato nel 1630 con una cospicua dote assegnata dalla contessa Vittoria Colonna, dai giurati e dalle maggiori famiglie nobili, con i due cortili interni e con l’ annessa chiesa dedicata ai Nomi di Gesù e Maria rappresenta oggi la più ampia struttura architettonica di Modica . Cacciato per tre volte ( nel 1767, nel 1848 e nel 1860 ) e per tre volte restaurato , il potente Ordine di S. Ignazio ha dominato la vita religiosa, politica e culturale della città. Della sua affascinante Storia, dei suoi protagonisti e della sua centralità urbanistica tra Seicento ed Ottocento parleremo io e Paolo Nifosì nella seconda Passeggiata Barocca prevista per mercoledì 17 agosto.
Appuntamento sul sagrato della chiesa alle ore 20. Troverete sedie, servizio audio e maxischermo grazie ai nostri sponsor : D.M. Barone, Fondazione Grimaldi e Confeserfidi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: