Frigintini
di Uccio Barone
Nel 1953 la frazione di Frigintini veniva aggregata al comune di Modica grazie ad una legge approvata dall’ Assemblea Regionale Siciliana del 1950 che strappò a Noto circa 20 000 ettari di territorio divisi tra le due città di Modica e Ragusa. La storia di questo insediamento abitativo, tuttavia, è molto più antica e rimanda alla colonizzazione agricola del feudo avviata sin dal XIV secolo dall’ aristocrazia netina ( Landolina, Deodato, Trigona). Nell’ archivio della famiglia Trigona ( nella foto la bella villa/torre ) ho potuto consultare un’ originale documentazione che permette di ricostruire le plurisecolari vicende di un’ area fertilissima , trasformata dal lavoro instancabile dei coltivatori modicani. Gli studi del dott. Giorgio Cavallo e della prof. Gazzè hanno già avviato la ricerca , che però riserva grandi ed ancora inedite sorprese. Frigintini è un caso straordinario di successo agro-industriale che nellla ricorrenza di questo 70° anniversario merita di essere riportato alla ribalta nazionale con un’ iniziativa di alto livello scientifico e culturale.
