Franco Mosino

di Salvatore Spanò

FRANCO MOSINO, UN NOSTRO EMINENTISSIMO REGGINO CANDIDATO AL PREMIO Nobel.


Il professore Franco Mosino (Reggio Calabria, 3 novembre 1932/15 luglio 2015), fu un profondo conoscitore della storia greca antica e candidato al Premio Nobel per la letteratura, nel 2013, in virtù dei suoi studi rivoluzionari sul luogo dove venne scritta l’Odissea. Da profondo e serio studioso, trovò nell’opera vari riferimenti e riscontri, che sostenevano la sua stesura come avvenuta proprio a Reggio Calabria. La candidatura al Nobel ebbe il sostegno e la presentazione, di due accademici italiani, uno tedesco e uno giapponese che, evidentemente, avevano sposato la tesi del nostro professore. Quell’anno però il premio venne poi assegnato alla scrittrice canadese Alice Munro.
Tutto iniziò con la scoperta di una firma codificata in acrostici nel primo canto dell’Odissea, che portò alla scoperta dell’autore di tale poema, il quale era noto, o si faceva chiamare, “Appa”. Da qui, incominciarono gli studi a sostegno della tesi del Mosino che vedeva in “Appa”, un presumibile aedo calcidese, giunto sulla riva calabrese dello Stretto insieme agli ecisti fondatori della nuova colonia magno greca, che compose l’Odissea per celebrare la costituzione di Reggio. Franco Mosino ritenne così di avere apportato un importante contributo filologico alla cosiddetta “questione omerica”, comunicando la sua scoperta ad istituzioni sia nazionali che internazionali. Franco Mosino riportò i suoi studi sul libro “L’Odissea calcidese e lo stretto di Scilla: azzerata la questione omerica”, oggi quasi introvabile.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: