Francisco de Zurbàran nei Musei Capitolini

di Miguel Gotor

Per la prima volta a Roma un omaggio al maestro seicentesco spagnolo Francisco de Zurbarán, uno dei più grandi interpreti, insieme con Velázquez e Murillo, della pittura spagnola del «Siglo de Oro».
Una sua meravigliosa opera di grande impatto visivo – il San Francesco che contempla un teschio, in prestito dal Saint Louis Art Museum – è esposta nella Sala Santa Petronilla dei Musei Capitolini da oggi fino al prossimo 15 maggio 2022, sulla stessa parete di altri tre capolavori assoluti delle collezioni capitoline: due tele di Caravaggio, la Buona Ventura e il San Giovanni Battista, e il Ritratto di Juan de Córdoba di Velázquez. La presentazione di questo progetto espositivo – “Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez” – è avvenuta questa mattina, con gli interventi della curatrice Federica Papi e della Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali Maria Vittoria Marini Clarelli.
È un’occasione straordinaria, non solo di vedere da vicino un’opera di un grande artista ancora poco conosciuto dal grande pubblico italiano ma anche di apprezzare in un unico colpo d’occhio l’arte di tre protagonisti della pittura seicentesca. Da non perdere.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: