Fede e devozione a Piedimonte Matese in età moderna

di Giuseppe Palladino

Nel contesto dell’attività evangelica portata avanti dalla Chiesa nel corso dei secoli, l’ordine dei Domenicani ha sempre rappresentato un autentico baluardo di ortodossia cattolica, soprattutto nel tentativo di bloccare sul nascere i movimenti eretici. Tuttavia, al di là dell’immanente assistenza spirituale, assai più sfaccettati erano i compiti che la società civile deputava agli Ordini religiosi; i Domenicani, ad esempio, essendo tradizionalmente colti, svolgevano una funzione accademica fondamentale, in particolar modo nella formazione dei futuri chierici, i quali, in seguito, avrebbero ricoperto ruoli apicali nella società secolare, potendola impregnare, a cascata, dei valori in essi instillati. In questo prezioso e agile volume, di enorme valore storico e storiografico, Armando Pepe ripercorre, con rigore filologico, testamenti e doni a favore del convento domenicano di San Tommaso d’Aquino in Piedimonte d’Alife, dal 1419 al 1768, testimoniando la vigorosa fede e la resistente devozione regnante nel territorio di Piedimonte Matese tra medioevo ed età moderna.

Link per comprare l’ebook

FEDE E DEVOZIONE A PIEDIMONTE MATESE TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA : TESTAMENTI E DONI A FAVORE DEL CONVENTO DEI DOMENICANI DAL 1419 AL 1768 https://www.amazon.it/dp/B09WF2MDJ3/ref=cm_sw_r_apan_7SQTG3CJ84EJV9PKP3T1

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: