Episodi della Scuola Agraria di Piedimonte Matese

di Mario Martini

2 febbraio 1906


-I corsi speciali per gli agricoltori del territorio furono l’oggetto della prima riunione del Comitato Amministrativo nel 1906. Si decise di riproporli per una decina di “potatori ed innestatori” ai quali sarebbe stato garantito l’alloggio gratuito presso il Convitto.

16 febbraio 1906


-Fu preso atto del lavoro concluso dal ragioniere del Municipio, il Sig. Giovanni Mattesi, circa la ricostruzione della storia contabile dell’Azienda agraria. Il lavoro “compiuto in quattro mesi con molta cura ed intelligenza” fu subito spedito al Ministero. Al Mattesi fu dato un compenso di £. 400.

16 marzo 1906


-Furono assegnati al Comune due locali della Scuola, al piano terra, da adibire alla monta equina (un locale per il cavallo ed uno per il soldato addetto). Il provvedimento, su richiesta del Sindaco, per “agevolare l’impianto di una istituzione che da lungo tempo il Circondario ne riconosceva la necessità per migliorare la razza equina” Il cavallo era uno stallone di proprietà del Governo.
Sotto: la stalla della Chiusa

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: