Enrico Berlinguer
di Maurizio Ridolfi
Eccoci!
Dopo il volume su Aldo Moro, anche la biografia politica di Enrico Berlinguer è ripensata nel quadro della storia e delle memorie repubblicane.
Parte un ricco calendario di incontri e discussioni sui “Protagonisti della Repubblica”, la collana di studi promossa con Viella.
Enrico Berlinguer (1922-1984) fu tra i protagonisti più autorevoli dell’Italia repubblicana, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e una proposta di pedagogia civile.
Dell’interprete della parabola del comunismo italiano, in questo volume si indagano aspetti molteplici: lo “stato” degli studi storici, il contesto europeo e internazionale, i rapporti con la politica e la società, l’immagine attraverso il cinema e la televisione, le rappresentazioni ed i luoghi di memoria.
La ricerca documentaria si confronta pertanto con le fonti audio-visive e memoriali, le auto-rappresentazioni e le narrazioni diverse, con attenzione alle sollecitazioni di una “storia pubblica” del tempo presente.
Contributi di: Maurizio Ridolfi, Silvio Pons, Marco Di Maggio, Giulia Bassi, Anna Tonelli, Ermanno Taviani, Livio Karrer, Alexander Hobel, Giovanni Iannuzzi.
