Elio Petri, un libro di Natale Luzzagni
di Natale Luzzagni
Chiedo agli amici la cortesia di FAR GIRARE LA NOTIZIA.
IN RISTAMPA
A fine 2022 annunciai la ristampa di “Parola solenne. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri” (Venilia Editrice, 2021). I volumi hanno coperto le richieste già da tempo pervenute da librerie e privati. Poiché continuano a giungere ulteriori prenotazioni, ho deciso di provvedere ad una NUOVA RISTAMPA TRA LA FINE DI QUESTO MESE E L’INIZIO DI GIUGNO.
I proventi della vendita saranno interamente destinati ad un’importante iniziativa che sto coordinando con PAOLA PEGORARO PETRI, moglie di Elio. Si tratta di un importante omaggio al regista romano perché TUTTI POSSANO ACCEDERE AL RICCO PATRIMONIO DI DOCUMENTI E MATERIALI per le loro ricerche.
Ricordo che è possibile ordinare il volume SOLO DA NOI.
L’indirizzo per effettuare la prenotazione è ordinivenilia@yahoo.com.
Non c’è altro modo per averlo.
Consiglio agli interessati di PRENOTARLO SUBITO, lasciando il numero di copie richieste e il proprio indirizzo postale.
Per ogni ulteriore precisazione o curiosità contattatemi in privato (Messenger o telefono).
ordinivenilia@yahoo.com – Tel. 338 5865311.
“Parola solenne – Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri”
Velilia Editrice, Lozzo Atestino (Pd), luglio 2021
Prezzo di copertina: 30,00 euro
Nessuna spese di spedizione per l’invio ordinario (piego di libri)
5 euro di spese per la spedizione per la modalità piego di libri-raccomandata
Caratteristiche tecniche
516 pagine – Carta patinata da 150 grammi – bianco e nero
Copertina plastificata a colori da 350 grammi
383 foto e immagini
Il volume, realizzato a tiratura limitata, può essere prenotato qui oppure scrivendo all’indirizzo parolasolenne@yahoo.com o telefonando al numero 338 5865311
METODI DI PAGAMENTO
- Tramite bonifico bancario utilizzando l’Iban IT 14 G 07601 12100 000099509820 (BancoPosta) intestato a Venilia Editrice di Natale Luzzagni
- Versando l’importo su carta postepay n. 4023 6009 5895 0117 intestata a Natale Luzzagni (C.F. LZZNTL69A18G224B).
Introduzione di Paola Pegoraro Petri ed Enrico Magrelli
PIANO DELL’OPERA
Questo volume racconta l’attività di sceneggiatore, soggettista e regista di Elio Petri dalla collaborazione per “Roma ore 11” fino alla preparazione del film “Chi illumina la grande notte”.
Il libro accoglie, di volta in volta, il racconto dei contesti sociali e politici nei quali operano i protagonisti del cinema italiano.
PRIMA PARTE
Il racconto della stagione cinematografica tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta sottolinea la nascita dei nuovi fermenti culturali che sosterranno tanto per la poetica neorealista quanto la nascente commedia d’autore. Tale ricostruzione storica funge da necessaria introduzione per segnare l’esordio nel cinema di Elio Petri accanto a Giuseppe De Santis. Questi i passaggi fondamentali:
- Il cinema neorealista e la questione del “paesaggio italiano”
- Il cinema di Beppe De Santis
- “Roma ore 11”
- Il sodalizio De Santis-Petri
- La questione politica e il “Manifesto dei 101”
- La separazione delle due carriere
- L’esordio alla regia di Elio Petri
- La genesi degli undici lungometraggi
- La documentazione delle “domande di revisione”
- La realizzazione dello sceneggiato tv “Le mani sporche” (1978)
- La messa in scena dello spettacolo teatrale “L’orologio americano” (1980)
- I documenti sulle pellicole arrivate nelle sale e suoi progetti non realizzati (Fondo Petri al Museo del Cinema di Torino)
- La scrittura di Petri attraverso documenti ufficiali e interviste pubbliche
- L’universo estetico, artistico e fotografico nel cinema di Elio Petri
SECONDA PARTE
Il volume raccoglie le schede, le sinossi, brevi sceneggiature, documenti fotografici e profili critici di tutti gli undici lungometraggi firmati da Petri. - L’assassino (1961)
- I giorni contati (1962)
- Il maestro di Vigevano (1963)
- La decima vittima (1965)
- A ciascuno il suo (1967)
- Un tranquillo posto di campagna (1968)
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
- La classe operaia va in paradiso (1971)
- La proprietà non è più un furto (1973)
- Todo modo (1976)
- Buone notizie (1979)
Nell’ultima parte del volume sono presenti alcuni ricordi dei protagonisti dei lavori di Petri e un articolato apparato di fonti e indici (nomi, film, bibliografia).
Indicazioni tecniche: 516 pagine (bianco e nero), carta patinata, rilegatura a filo refe.
Natale Luzzagni
“Parola solenne. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri”
Venilia Editrice, Luglio 2021
METODI DI PAGAMENTO
- Tramite bonifico bancario utilizzando l’Iban IT 14 G 07601 12100 000099509820 (BancoPosta) intestato a Venilia Editrice di Natale Luzzagni
- Versando l’importo su carta postepay n. 4023 6009 5895 0117 intestata a Natale Luzzagni (C.F. LZZNTL69A18G224B).
