Edmondo de Amicis

di Marzio Zananatoni

NOVITÀ IN LIBRERIA. Il libro di Giorgio Caponnetti (“Avanti! Ma non troppo. L’insospettabile vita di Edmondo De Amicis”, Francesco Brioschi editore, euro 20,00) può apparire la classica biografia romanzata, nella quale la fantasia dell’autore predomina di molto sulla componente più realistica e documentata della vita di un personaggio. Leggendo il libro di Caponetti invece, il prevalere dei documenti, le lettere in primo luogo, diventa subito chiaro e si permette al lettore di addentrarsi nella vita pubblica e privata dell’autore di “Cuore” in modo immersivo e realistico. Insieme alle vicende più strettamente legate alla sua produzione letteraria e alla strabilianti avventure editoriali e maggiormente conosciute, affiorano le vicende meno note, soprattutto quelle legate al suo avvicinarsi al socialismo, nel 1891 a 45 anni, e all’amicizia con Filippo Turati, così come emergono tutti i particolari del suo rapporto con l’editore Treves e la sua volontà strenua di scrivere un libro “per tutti, di una sincerità irresistibile, piena di consolazioni, di insegnamenti e di emozioni, che faccia piangere, che rassereni e dia forza”. Sarà “Cuore”, il libro italiano più venduto in tutto il mondo. Come tutte le biografie anche questa si conclude con le ultime ore della vita di Edmondo, l’11 marzo 1908 a Bordighera. Ma con sorpresa si aggiunge un capitolo finale dedicato al tesoro scomparso di De Amicis, quasi due miliardi delle vecchie lire, un tesoro che si è scoperto non molto tempo fa essere stato dirottato su un conto svizzero di Lugano. Da chi? Come? Caponetti qualche indizio lo mette sul tavolo. Non sveliamo la perfida trama.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: