Editoria

di Marzio Zanantoni

NOVITA’ LIBRARIE. Sono arrivati recentemente in libreria due testi utili e suggestivi sulla storia dell’editoria. Il primo ha come autore Lucio Gambetti, genovese, che da molti anni si occupa di bibliografia. Il suo ultimo libro ha come titolo “Libri memorabili. Una storia della microeditoria italiana del Novecento”, Biblion editore, euro 25,00. Come già spiega il sottotitolo, in questo volume Gambetti ha catalogato e descritto tutti quei piccolissimi editori che nel corso del Novecento hanno pubblicato libri fondamentali per la cultura italiana: decine e decine di Case editrici, spesso sconosciute, ma con un catalogo (qui riportato e ricostruito) di primissimo ordine. Ed è davvero un piacere, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per un lettore interessato, ripercorrere la storia dell’editoria italiana attraverso non i soliti grandi e noti editori, ma attraverso piccolissime aziende, spesso anche vissute pochi anni, che hanno però fornito libri fondamentali. Altro pregio del volume è la ricostruzione minuziosa che Gambetti svolge di ogni microeditore: si trovano, date, nomi, vicende, spesso inedite che coinvolgono il lettore in un racconto straordinario.
L’altro volume che vorrei segnalare è una “Storia dei librai e della libreria dall’antichità ai nostri giorni”, di Jean-Yves Mollier, Edizioni E/O, euro 18,00. Il titolo promette molto, forse troppo, perché è fondamentalmente una storia del commercio librario e delle figure che ne furono parte relativamente alla esperienza francese. Proprio per ovviare a questo limite, opportunamente l’editore ha posto nella seconda parte del volume un lungo saggio dedicato alla storia del libro in Italia, scritto da Elisa Marazzi, ricercatrice dell’Università di Milano dal titolo esplicativo: “Al servizio de lettore: breve storia dei librai in Italia”. Il periodo preso in considerazione è quello dal Rinascimento ai giorni nostri e il saggio costituisce una sintesi chiara e precisa dei passaggi chiave che l’industria del libro e della libreria ha avuto nel nostro paese, una storia che ha tra i protagonisti la figura del libraio-editore, seguito dai suoi esordi sino alle trasformazioni più attuali della professione del libraio moderno, alle prese con la proliferazione delle librerie virtuali.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: