Ebrei a Ragusa da riscoprire

di Giuseppe Barone 

Ebrei a Ragusa da riscoprire. Nonostante alcuni interessanti reperti archeologici che testimoniano la presenza ebraica in area iblea sin dal IV-V secolo d.C. ( analizzati da Vittorio Rizzone e Giovanni Di Stefano ) nulla sappiamo della vita culturale di quelle comunità nel primo medioevo.

Eppure qualche raggio di luce si intravede : nella sua monumentale monografia “The Jews in Sicily” ( 18 volumi editi a Boston-New York 1997-2010 ) Shlomo Simonsohn sottolinea come la personalità più autorevole e ben documentata del X secolo in Sicilia sia quella di R. Masliah di Ragusa. Figlio di Elia e Umm al-Khayr , ebrei residenti nella Giudecca iblea, Masliah ebbe due fratelli e da giovane si trasferì a Baghdad per frequentare lo Studio di Rav Hai Gaon, il più grande rabbino del tempo, di cui avrebbe scritto un’ ampia biografia andata perduta. Masliah viaggiò continuamente lungo il periplo mediterraneo conducendo un’ intensa attività commerciale di import/export, finché lo ritroviamo giudice della comunità ebraica di Palermo. Sarebbe morto nel 1065, quando era ormai riconosciuto come il più dotto siciliano del periodo musulmano.

Una storia tanto affascinante quanto inesplorata di una società “aperta”, tollerante e multiculturale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: