Disavventure che capitano ai ricercatori: il caso dell’Emeroteca Tucci

di Armando Pepe

Quasi dieci anni fa , mentre facevo una ricerca sul fascismo a Napoli (sulle origini del fascismo) chiamai telefonicamente la direzione dell’emeroteca. Avevo bisogno di leggere il quotidiano “Il Mezzogiorno”, diretto da Giuseppe Preziosi. Mi si rispose che c’era bisogno di una lettera di presentazione da parte di un docente universitario. All’epoca conoscevo solamente Nicola Tranfaglia, che me la fece e che ancora conservo gelosamente. Io richiamai, ma mi sentii rispondere che la lettera di Tranfaglia non valeva in quanto lui era in pensione. Per di più c’erano dei lavori in corso. Fortunatamente trovai gli stessi quotidiani presso la Biblioteca Universitaria di Napoli, dove potei studiare benissimo.

La mia mail del 10 agosto 2022

Buongiorno,

Sono Armando Pepe, insegnante di ruolo nei licei e dottorando di ricerca in storia moderna presso l’università di Grenoble.
Qualche anno fa volevo consultare l’Emeroteca per scrivere un libro sul fascismo a Caserta. Non mi fu possibile accedere per via delle difficoltà (esposte con malgarbo) che un vostro dipendente, al telefono, mi frappose. Dovetti quindi dirottare sulla biblioteca nazionale, e su quella universitaria di Napoli, ove trovai personale cortese. Stamane leggo nel giornale “Il Foglio” che siete aperti e funzionanti.
In me rimane l’amarezza di non aver, da studioso, di non avere potuto usufruire dei vostri servizi, tanto pomposamente decantati.
Il mio numero è 3929270461 per maggiori chiarimenti. Va da sé che se dovessi ricevere un altro diniego mando mail alla regione ai vostri sponsor ai giornali e finanche all’autorità giudiziaria, costi quel che costi, con fermezza.
Cordialmente
Armando Pepe
Mia mail del 6 giugno 2016

Gentilissimo Dott. Salvatore Maffei

Sono Armando Pepe,
sto facendo una ricerca sulle origini del fascismo a Napoli (1921- 1926) per una prossima pubblicazione. Avrei bisogno di consultare le annate 1921- 1926 del giornale “Il Mezzogiorno” , vicino alle posizioni di Aurelio Padovani. Evidentemente le annate per me più interessanti sono quella del 1923 (scontro Nazionalisti- Fascisti) con espulsione di Padovani dal PNF e quella del 1926 (morte di Padovani).
Chiaramente vedrò copie inerenti alla mia richiesta, con la cortesia di poterle fotografare.
Vorrei dirLe che sono iscritto all’Istituto Storico per la Resistenza in Campania, diretto dal Prof. Guido D’Agostino, e il volume, come confermatomi dal Prof. D’agostino stesso, sarà pubblicato dalle Edizioni Scientifiche Italiane.
al link le mie pubblicazioni. mi interesso di storia del fascismo
Mi faccia sapere!
miei numeri di telefono
3929270461
0823911722
grazie
Armando Pepe
Risposta del 6 giugno 2016
Da qualche tempo per le collezioni antiche e, soprattutto, logorate dall’uso stiamo facendo effettuare soltanto ricerche mirate: il consultatore viene con una data certa e il personale gli dà il volume già aperto al punto giusto.  Sfogliare pagina dopo pagina, per l’intera annata,  in special modo se con l’indice bagnato, era diventato un esercizio che a lungo avrebbe portato all’estinzione del patrimonio cartaceo prima di una difficile costosa ma possibile digitalizzazione.
La sua , essendo una ricerca molto ampia, avrebbe bisogno di un ausilio tecnologico, come quello posseduto (stando al catalogo online Opac Sbn) dalla Biblioteca Universitaria di via Paladini : una copia microfilmata, la cui consultazione le porterebbe via molto meno tempo.
Cordiali saluti, s.maffei

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: