Difendere il territorio

di Gennaro Galano

Nel 1922 si tenne a Capri un incontro, o meglio un vero e proprio congresso, dedicato al paesaggio. Fu il sindaco di Capri, l’ingegnere Erwin Cerio, a pruomuovere e a volere con tutto sé stesso questo evento, che nasceva dalla consapevolezza che Capri, bella ma estremamente fragile, andasse difesa a tutti i costi. I sindaci della Penisola Sorrentina, stimolati da questo vero e proprio “movimento d’opinione”, parteciparono all’evento. Oltre a ministri e sottosegretari, al fianco di docenti universitari e scrittori (tra cui Filippo Tommaso Marinetti, il padre del Futurismo), parteciparono ai lavori numerosi amministratori locali, tra i quali emersero le figure dell’avvocato Lelio Cappiello e dell’avvocato Salvatore Cerulli, rispettivamente sindaci di Sorrento e di Massa Lubrense. Proprio a quest’ultimo fu affidata una relazione, che finí pubblicata negli atti del Convegno, stampati a Napoli nel 1923. Il Convegno del Paesaggio di Capri segnò un passaggio fondamentale nella storia della tutela dei beni culturali, tanto da apparire come una sorta di premessa alla cosiddetta “legge Bottai” del 1939. Purtroppo, il 1922 fu un anno particolare, in cui la storia sembrò di colpo accelerare. La “Marcia su Roma”, organizzata proprio ad ottobre di quell’anno, segnò la nascita del Regime Fascista e in parte sembrò stendere un velo di anonimato sul Congresso di Capri. In uno dei miei ultimi articoli, apparsi sulla stampa locale e sul mio sito, ho provato a ricordare gli uomini e gli avvenimenti che, a dispetto del trascorrere del tempo, condussero all’organizzazione del Congresso di Capri. Mi sono soprattutto dedicato alla relazione dell’avvocato Salvatore Cerulli, all’epoca sindaco di Massa Lubrense, che, nonostante il pensiero allora dominante, sognava per la Penisola Sorrentina un futuro turistico, fatto di strade e di infrastrutture a misura di uomo e armonizzate con la bellezza dei luoghi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: