Da che parte stiamo

di Marta Vicari

Da che parte sto.


«Più soldi facevo, più cose compravo e più ero tentata di allontanarmi dallo spirito della generosità e mi avvicinavo alla seduzione dell’avidità. Quell’avida voce inizia a dirti che tu non devi nulla agli altri, che hai lavorato sodo per guadagnarti ciò che hai, e che gli altri dovrebbero fare altrettanto. Oppure che ti sei meritata quello che hai guadagnato e hai diritto a spenderlo come credi. Ero scioccata dal fatto che questi pensieri fossero entrati anche nella mia testa». Hooks mi ricorda sempre che occorre vigilare costantemente per cercare di riconoscere come i meccanismi dell’avidità e la cultura del consumo agiscano anche in me. E smettiamola pure di alimentare la convinzione che “le difficoltà economiche derivino da una mancanza di capacità” individuale e non, come invece è, da una “oppressione sistemica” ». Bell Hooks è un dono prezioso.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: