Corso di ritmo drammatico
di Carlo Serra
Cari Amici
Vorrei segnalare il corso di Alta Formazione dal Prima febbraio al 23 giugno presso il Teatro Comandini di Cesena di RITMO DRAMMATICO – Teoria e pratica della dinamica temporale dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas, che si svolgerà dall’1 febbraio al 23 giugno 2023, con la direzione di Claudia Castellucci e Chiara Guidi, e con la partecipazione di Romeo Castellucci.
Finanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna, il Corso di Alta Formazione si rivolge ad artisti, registi, attori, danzatori e performer. Le iscrizioni scadono il 9 gennaio 2023.
La partecipazione è gratuita, previa selezione.
Il Corso è composto da due moduli principali — Movimento ritmico, diretto da Claudia Castellucci e Composizione vocale e sonora di un testo, diretto da Chiara Guidi — intersecati da un modulo intensivo di Struttura dinamica della regia, diretto da Romeo Castellucci.
L’obiettivo consiste nel contribuire a definire, ognuno per sé, il concetto di interpretazione che, aggirando quello tradizionale dell’essere attori, riceve significati più pregnanti da altre esperienze, come quella atletica o musicale, che mettono in moto un’attenzione aperta a colmare esigenze interne ed esterne della forma che agiscono nel presente. L’interpretazione è perciò creazione e non mera esecuzione, perché implica una coscienza che rinnova e qualifica la direzione personale di una manifestazione artistica.
E con gli insegnamenti di: Alessandra Battaglia, Giovanni Campo, Doriana Legge, Vito Matera, Simone Menegoi, Francesca Proia, Silvia Rampelli, Andrea Scardovi, Alessandro Scotti, Cindy Van Acker, Simon Vincenzi.
Il Corso è gratuito — con selezione iniziale — rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna e che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, che abbiano tra i 18 e i 36 anni di età e una predisposizione al senso del ritmo, alla modulazione vocale, all’esercizio dell’attenzione e dell’analisi critica.
Rivolto a studenti di teatro, di arti visive, di musica e ad attrici/attori di teatro, performer, registi e artisti visivi che vogliano studiare e approfondire la specificità del linguaggio teatrale e plastico-performativo dal punto di vista dinamico-compositivo. È fissato in 15 il numero massimo dei partecipanti.
Questo il link al nostro sito con la presentazione del Corso e il bando:
https://www.societas.es/p/corso-di-ritmo-drammatico-2023-bando/
Questo il link dell’evento facebook:
https://fb.me/e/2xnV7ZoAl
Questo il link al teaser che abbiamo realizzato:
https://vimeo.com/776666124
In allegato la cartolina.
Avendo partecipato al Corso qualche anno fa come docente, posso garantire l’altissimo livello di organizzazione, cura e protezione del lavoro dei partecipanti. Davvero indimenticabile

