CHIESA DI SAN PIETRO, TUSCANIA (VT)

di Giusy Antonaci
Fondata nel sec. VIII.
Sorge sull’omonimo colle dove, con molta probabilità, si ergeva l’acropoli etrusca.
Collocata su uno spiazzo erboso tra il Palazzo dei Canonici e tre possenti torri di difesa, fu quasi certamente fondata nell’VIII secolo, poi quasi completamente riedificata nel corso dell’XI secolo, prolungata nel secolo successivo e completata della facciata nel corso del XIII secolo.
Di particolare rilievo, sopra la loggetta, il rosone cosmatesco, formato da tre cerchi concentrici che rimandano alla Santa Trinità.
Agli angoli del rosone sono posizionati quattro sculture che richiamano gli Evangelisti (Aquila, Angelo, Leone e Vitello a rappresentare rispettivamente Giovanni, Matteo, Marco e Luca) mentre ai lati ci sono due draghi che inseguono una preda.
Ai lati di questi draghi due bifore: quella di destra è circondata da figure fantastiche e demoniache, quella di sinistra dall’Agnus Dei e da rappresentazioni di angeli e Padri della Chiesa.
Alla base della bifora di sinistra un bassorilievo, possibile riutilizzo di una scultura etrusca o più probabilmente romana, che rappresenta un uomo che corre, o forse danza.