Centenario della marcia su Roma

di Angelo d’Orsi

Quest’anno, centenario della Marcia su Roma, ne leggeremo e ascolteremo di apologie più o meno velate del fascismo e del suo “duce”. Meglio preparare fin d’ora la controffensiva. Nel mio piccolo dò il mio contributo: 10 febbraio alla Biblioteca Franco Serantini (San Giuliano, alle porte di Pisa), 11 febbraio a Carrara (I. C. Carrara e Scuola Media G. Carducci) e 12 febbraio al Convegno sul 1922 a Lerici, al Cinema Teatro Astoria.
Il mio scopo naturalmente non è agitare lo stendardo dell’antifascismo ma di raccontare che cosa è stato il movimento dei Fasci di Combattimento, il PNF, il regime mussoliniano: l’ideologia, gli obiettivi politici, le classi sociali di riferimento, la violenza contro gli oppositori, il sostegno delle istituzioni a cominciare dalla Monarchia dei Savoia, la conquista del potere, la costruzione del totalitarismo, il “consenso”, i crimini, le guerre.
L’antifascismo può nascere e rinsaldarsi via via solo a partire dalla conoscenza.
Chi è in zona può approfittare dell’occasione.
Nelle locandine si trovano tutte le informazioni utili.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: