Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Gia Caglioti Il Parlamento italiano ha approvato il 29 giugno scorso la legge n. 76 che tra le altre cose abolisce i settori concorsuali...
di Luigi Lacchè Letture estive…Oggi segnalo l’uscita del terzo “Quaderno di storia del penale e della giustizia” dedicato a “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un...
di Nicola D’Elia È dei giorni scorsi la notizia che la seconda sezione della Corte di appello di Catania, con sentenza emessa lo scorso 22...
di Pasquale Palmieri Il semestre si avvia lentamente verso la fine, con le aule ormai quasi vuote e le stanze virtuali di “Teams” sempre più...
di Lorenzo Tosa Il suo nome è Clarastella Vicari Aversa, architetta siciliana, 50 anni, di Messina, e tutti noi le dobbiamo tantissimo. Era il 2008...
di Rossella Pace Per chi fosse a Lecce martedì 15 marzo alle 15, l’Università del Salento in concerto con la famiglia Grassi Apostolico Orsini Ducas,...
di Marzio Zanantoni Tra le più importanti iniziative editoriali di questi ultimi anni, forse passata un po’ troppo sotto silenzio, va segnalata la pubblicazione, da...
di Armando Pepe La biografia che Aurelio Musi dedica a Maria Sofia Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, va...
di Nicola D’Elia La puntata di “Presa diretta” del 7 febbraio scorso, dedicata alla malauniversità, ha scatenato dure reazioni e feroci critiche da parte del...