“Il fatto non costituisce reato” . Qualche considerazione sui recenti sviluppi del “caso Scirè”
di Nicola D’Elia È dei giorni scorsi la notizia che la seconda sezione della Corte di appello di Catania, con sentenza emessa lo scorso 22...
di Nicola D’Elia È dei giorni scorsi la notizia che la seconda sezione della Corte di appello di Catania, con sentenza emessa lo scorso 22...
di Pasquale Palmieri Il semestre si avvia lentamente verso la fine, con le aule ormai quasi vuote e le stanze virtuali di “Teams” sempre più...
di Lorenzo Tosa Il suo nome è Clarastella Vicari Aversa, architetta siciliana, 50 anni, di Messina, e tutti noi le dobbiamo tantissimo. Era il 2008...
di Rossella Pace Per chi fosse a Lecce martedì 15 marzo alle 15, l’Università del Salento in concerto con la famiglia Grassi Apostolico Orsini Ducas,...
di Marzio Zanantoni Tra le più importanti iniziative editoriali di questi ultimi anni, forse passata un po’ troppo sotto silenzio, va segnalata la pubblicazione, da...
di Armando Pepe La biografia che Aurelio Musi dedica a Maria Sofia Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, va...
di Nicola D’Elia La puntata di “Presa diretta” del 7 febbraio scorso, dedicata alla malauniversità, ha scatenato dure reazioni e feroci critiche da parte del...
di Nicola D’Elia Qualche tempo fa, abbiamo letto in questo blog che l’Abilitazione Scientifica Nazionale garantirebbe una selezione meritocratica dei ricercatori e dei docenti universitari....
di Giambattista Scirè È da dieci anni che aspettavo questo momento. Se fossimo stati in un paese con una università espressione di correttezza e di...
di Renata De Lorenzo XVI edizione del ciclo seminariale di studi: ” Le architetture fortificate della Campania“, il corso avrà inizio il 18 Febbraio, e...