Grazie Professor Colapietra
di Armando Pepe Caro Professor Raffaele Colapietra, la notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, lasciando in me un segno indelebile. La conobbi,...
di Armando Pepe Caro Professor Raffaele Colapietra, la notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, lasciando in me un segno indelebile. La conobbi,...
di Armando Pepe Recensione al libro «Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni, edizioni PUNGITOPO [2022]» Feudalesimo Nella storiografia della Sicilia...
di Jacques-Olivier Boudon J’accueillerai dans mon séminaire sur l’Empire, ce mardi 18 avril, à 18h, Maison de la Recherche, 28 rue Serpente, 75006 Paris, salle...
di Vincenzo Naymo Secondo i dati forniti nell’ultima assemblea della Sisem sembra che fra i giovani studiosi di storia moderna stia emergendo nettamente la tendenza...
di Armando Pepe L’agile volumetto che Aurelio Musi dedica alla ricerca, e vita, di Ruggiero Romano è una riflessione, a più voci, concordi-discordi, condotta su...
di Armando Pepe Sta rifiorendo una nuova stagione di studi storiografici interamente dedicati alla pirateria e, in particolare, al mondo dei corsari che solcavano e...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
Intervista di Armando Pepe a Massimo Mastrogregori, riguardo al libro “L’infiltrata. Vita e opere di Emma Mezzomonti”, (Il Mulino, 2022) https://www.mulino.it/isbn/9788815299468 Domanda 1: L’attività clandestina...
di Armando Pepe Di seguito la programmazione settimanale della pagina Facebook e canale YouTube di Storia Glocale. Su Facebook andranno in onda le dirette, mentre...
di Alessandro Vivanti Chi di noi che abbiamo studiato storia dell’arte non ha aperto uno dei suoi libri? Lo Storico dell’arte Giovanni Previtali, nato a...