Il Convento dei Domenicani a Piedimonte Matese
di Emiliano Pepe Venerdì 20 maggio alle ore 17 presso la sede dell’Associazione Storica del Medio Volturno sarà presentato l’ultimo libro di Armando Pepe, dal...
di Emiliano Pepe Venerdì 20 maggio alle ore 17 presso la sede dell’Associazione Storica del Medio Volturno sarà presentato l’ultimo libro di Armando Pepe, dal...
di Don Donato Palma Dedicato a don Mattia Martino sacerdote novello. Tra gli Isernini e i Molisani illustri troppo spesso purtroppo rimane in oblìo la...
di Salvatore Sechi A pezzi e bocconi, e su una scala temporale che ormai sfiora il secolo, la storia del fascismo è fuoriuscita dalle mani...
di Gennaro Galano Non è raro che sui social, o in rete, si possano rintracciare piccoli capolavori artistici del passato, magari conservati (quasi dimenticati) in...
di Armando Pepe L’agile volume (Federico II e la crociata della pace, Carocci editore) che Fulvio Delle Donne dedica alla celebre crociata (1228-1229) di Federico...
di Giuseppe Palladino Nel contesto dell’attività evangelica portata avanti dalla Chiesa nel corso dei secoli, l’ordine dei Domenicani ha sempre rappresentato un autentico baluardo di...
di Armando Pepe Camillo Pellizzi, eminente studioso d’origine piemontese, è stato uno dei più fervidi intellettuali durante il periodo fascista, con due caratteristiche precipue: versatilità...
di Armando Pepe Ogni anno escono, come minimo, una decina di titoli su Pier Paolo Pasolini, anche perché, diciamoci la verità, va di moda; è,...
di Armando Pepe La complessità di una storia globale e la geometrica linearità di una narrazione affascinante trovano il loro punto d’intersezione nel libro, appena...
di Armando Pepe Fabio Arichetta nell’agile volumetto “La Calabria Ulteriore Prima” raccoglie sette brevi saggi di storia locale attinenti al territorio di Reggio Calabria in...