Giacomo Arezzo
di Uccio Barone Nella storica Torre-Terrazza del prof. Mimmo Arezzo a Marina di Ragusa l’ appuntamento estivo è diventato tradizione. È stato davvero un privilegio...
di Uccio Barone Nella storica Torre-Terrazza del prof. Mimmo Arezzo a Marina di Ragusa l’ appuntamento estivo è diventato tradizione. È stato davvero un privilegio...
di Raffaella Salvemini Per aggiornare la storiografia. Dal comune di Procida come si legge nel documento si raccolgono con difficoltà notizie per ricostruire i flussi...
di Alessandro Vivanti Pochi milanesi se lo ricordano, tantomeno gli italiani in generale, anche perché la notizia venne oscurata da una strage ben più grave...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Lorenzo Arnone Sipari L’allegoria della fama che sconfigge il tempo rappresenta qui la città di Atina. Che affianca lo stemma (“Atina Civitas Saturni Latio”)...
di Armando Pepe Un’implosione annunciata Il re delle Due Sicilie Ferdinando II, dissimulando un indulgente atteggiamento verso le esigenze che stavano alla base della rivoluzione ...
di Giuseppe Barone Nel gennaio 1862 , mezzo secolo dopo l’ abolizione della Gran Corte della Contea, la Luogotenenza generale della Destra storica in Sicilia...
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Fabio Libero Grassi “Al loro posto, che cosa avrei pensato? Al loro posto, che cosa avrei fatto?” Questo è stato l’interrogativo che mi ha...
di Armando Pepe Durante il Decennio francese (1806-1815) venne stilato un documento che aveva per titolo «Memoria per le Cacce reali», in cui con poche...