Giuseppe Donizetti. Il pascià bergamasco
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Matteo Cosenza Un pomeriggio fui chiamato dal direttore del Mattino Pasquale Nonno. Nella stanza lo trovai insieme a Gianfranco Federico, segretario della Camera del...
di Armando Pepe Recensione al libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, di Egidio Ivetic, Rubbettino 2022. Il nuovo volume di...
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza,...
di Uccio Barone Il mio libro “Guerre di città. Sicilia 1820-1821” ( Laterza 2022 ) è stato presentato stasera a Palazzo centrale dell’Università a cura...
di Brunello Mantelli Il processo (di primo grado!) con relativa condanna all’ergastolo da parte di un tribunale ucraino del soldato russo di 21 anni (un...
A Brescia, tra le opere più sorprendenti in mostra al Museo di Santa Giulia, il seicentesco crocefisso di Santa Giulia di Corsica – scultura di...
di Fiorenzo Toso I nomi dei formati di pasta alle volte sono curiosi e apparentemente ‘strani’, circostanza che consente agli etimologisti improvvisati di ricamarci sopra...
di Fulvio Bertuccelli Recensione al libro di Giovanna Motta (a cura di), Raccontare il cambiamento. Cultura politica contesti economico-sociali, casi di studio nella moda, Soveria...
di Gennaro Galano Non è raro che sui social, o in rete, si possano rintracciare piccoli capolavori artistici del passato, magari conservati (quasi dimenticati) in...