Il terremoto del 1693 a Ragusa
di Giuseppe Barone L’ 11 gennaio 1693 a Ragusa 5000 persone muoiono seppellite sotto le macerie del terremoto, la metà degli abitanti. Impossibile ritrovare tutti...
di Giuseppe Barone L’ 11 gennaio 1693 a Ragusa 5000 persone muoiono seppellite sotto le macerie del terremoto, la metà degli abitanti. Impossibile ritrovare tutti...
di Clovis Withfield Uno dei quadri più significativi eseguiti da Caravaggio per il Cardinal Del Monte è scomparso, anche se sappiamo che doveva essere un’esplicita...
di Francisco Bethencourt Sacre MetamorfosiSabina Pavone gently sent me the book she authored with Chiara Petrolini and Vincenzo Lavenia, Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra...
di Armando Pepe Fare il punto della situazione nell’ampio filone di studi che riguarda la storiografia del concilio tridentino, di cui si passa in rassegna...
di Armando Pepe «La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si...
di Giuseppe Barone La tradizione storica nulla ha saputo dire sulla fondazione a Modica dell’ Ospedale di S. Maria della Pietà annesso alla chiesa di...
di Armando Pepe Il punto di vista di una donna colta, l’inglese Miss Tully, la quale, con occhi disincantati, guardava gli avvenimenti durante la peste...
di Francisco Bethencourt Serena di Nepi wrote an excellent book, I Confini della Salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna (Rome: Viella,...
di Giuseppe Barone Il medico “regio” Pietro Poterio pubblica nel 1645 la sua Opera Omnia dedicata alle grandi malattie epidemiche e alla loro cura. Nella...