Storie, maschere e tradizioni del carnevale di Venezia dal medioevo ad oggi
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Giuseppe Barone Appena uscito il secondo numero (annata 2022) della Rivista della Società Ragusana di Storia Patria che ho l’ onore di dirigere. Il...
di Armando Pepe Caro Professor Raffaele Colapietra, la notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, lasciando in me un segno indelebile. La conobbi,...
di Armando Pepe Recensione al libro «Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni, edizioni PUNGITOPO [2022]» Feudalesimo Nella storiografia della Sicilia...
di Armando Pepe L’agile volumetto che Aurelio Musi dedica alla ricerca, e vita, di Ruggiero Romano è una riflessione, a più voci, concordi-discordi, condotta su...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Armando Pepe Recensione al libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, di Egidio Ivetic, Rubbettino 2022. Il nuovo volume di...
di Marco Vigna La cosiddetta cavalleria medievale è entrata nell’immaginario collettivo, ma più grazie ai romanzi di cappa e spada ed alle produzioni cinematografiche che...
di Gennaro Galano Non è raro che sui social, o in rete, si possano rintracciare piccoli capolavori artistici del passato, magari conservati (quasi dimenticati) in...
di Armando Pepe A Piedimonte Matese, come in molti altri centri di una certa vitalità economica, nel medioevo c’era una comunità ebraica, di cui purtroppo...