Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Armando Pepe Recensione al libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, di Egidio Ivetic, Rubbettino 2022. Il nuovo volume di...
di Marco Vigna La cosiddetta cavalleria medievale è entrata nell’immaginario collettivo, ma più grazie ai romanzi di cappa e spada ed alle produzioni cinematografiche che...
di Gennaro Galano Non è raro che sui social, o in rete, si possano rintracciare piccoli capolavori artistici del passato, magari conservati (quasi dimenticati) in...
di Armando Pepe A Piedimonte Matese, come in molti altri centri di una certa vitalità economica, nel medioevo c’era una comunità ebraica, di cui purtroppo...
di Armando Pepe L’agile volume (Federico II e la crociata della pace, Carocci editore) che Fulvio Delle Donne dedica alla celebre crociata (1228-1229) di Federico...
di Giuseppe Palladino Nel contesto dell’attività evangelica portata avanti dalla Chiesa nel corso dei secoli, l’ordine dei Domenicani ha sempre rappresentato un autentico baluardo di...
di Giuseppe Barone L’ultimo numero della rivista che ho l’onore di dirigere offre ai lettori alcuni originali contributi sulla storia dell’isola, a cominciare dal saggio...
di Amedeo Quondam Una buona notizia, seppure parziale: un pezzo di casa Manili in ghetto è stata restaurata e la sua straordinaria epigrafe è ora...
di Francesco Violante Quando uno è aristotelico: discuteva con i peripatetici e cantava alle peripatetiche. “In particolare egli amava le colline garganiche (a Foggia fece...