Il terremoto del 1693 a Ragusa
di Giuseppe Barone L’ 11 gennaio 1693 a Ragusa 5000 persone muoiono seppellite sotto le macerie del terremoto, la metà degli abitanti. Impossibile ritrovare tutti...
di Giuseppe Barone L’ 11 gennaio 1693 a Ragusa 5000 persone muoiono seppellite sotto le macerie del terremoto, la metà degli abitanti. Impossibile ritrovare tutti...
di Monsignor Valentino Di Cerbo A proposito del libro di Michele Ruggiano: “Cuore di donna nel borgo antico”, 2022. L’ho letto subito appena un amico...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Miguel Enrique Sormani Padula, mese di marzo 1424.Il Baccelliere fra’ Giuseppe Scoppa, Priore del Monastero di S. Agostino, approva la “suppllica” delle due giovani...
di Gennaro Galano Nel 1922 si tenne a Capri un incontro, o meglio un vero e proprio congresso, dedicato al paesaggio. Fu il sindaco di...
di Armando Pepe «La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si...
di Armando Pepe Un libro che va ben al di là del titolo è “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume”, di Eugenio Di Rienzo, appena...
di Giuseppe Barone La tradizione storica nulla ha saputo dire sulla fondazione a Modica dell’ Ospedale di S. Maria della Pietà annesso alla chiesa di...
di Alessandro Vivanti Fa piacere sapere che è uscito il libro di Cinzia Gavello, Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di...
di Mario Martini 26 agosto 1943 -In questa riunione le mansioni di segretario furono assunte dal Prof. Mons. Luigi Della Paolera. Motivo? Il decesso improvviso...