I tesori nascosti di Modica
di Uccio Barone Cerchiamo di riscoprire insieme i tesori nascosti di Modica. Purtroppo dobbiamo combattere contro l’ incuria di istituzioni (pur benemerite) come il FAI...
di Uccio Barone Cerchiamo di riscoprire insieme i tesori nascosti di Modica. Purtroppo dobbiamo combattere contro l’ incuria di istituzioni (pur benemerite) come il FAI...
di Nando Astarita VANVITELLI SPARAGNINO E LA REAL FABBRICA DI MAIOLICHE DI CASERTA Un carretto, trainato da un asino, si fermò davanti ad un palazzo...
di Uccio Barone Appunti per il Convegno sui Cabrera organizzato nel prossimo dicembre dalla Società Ragusana di Storia Patria. Esistono tre copie differenti del Testamento...
di Alfonso Lorelli AMANTEA NEL XX SECOLO- RISTAMPAL’editore Rubbettino ha ristampato il mio libro “Amantea nel XX secolo, tra storia e memoria” edito nel 2008...
di Raffaella Salvemini Per aggiornare la storiografia. Dal comune di Procida come si legge nel documento si raccolgono con difficoltà notizie per ricostruire i flussi...
di Alessandro Tartaglione La lavorazione della canapa, che proprio in questo periodo dell’anno si intensificava, è stata, per secoli, la principale fonte di sostentamento del...
di Salvatore Bottari Venerdì 30 giugno 2023, alle ore 18.30, alla Feltrinelli Point di Messina, sarà presentato Il libro di Giuseppe Campagna “Ad decus et...
di Luigi Cimino Perché Valle Agricola rimane isolata dal resto del Matese e della Campania? Semplice la risposta. L’enclave della vallata di Valle Agricola, circondata,torno...
di Lorenzo Arnone Sipari L’allegoria della fama che sconfigge il tempo rappresenta qui la città di Atina. Che affianca lo stemma (“Atina Civitas Saturni Latio”)...
di Silvano Palmigiani “ Insula Filiorum Petri”: l’ “Isola dei Figli di Pietro”, alias Isola del Liri. Alcuni Storici locali( il preside Modesto Galante ed...