D’Annunzio politico e diplomatico nell’interpretazione di Eugenio Di Rienzo
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Di seguito la programmazione settimanale della pagina Facebook e canale YouTube di Storia Glocale. Su Facebook andranno in onda le dirette, mentre...
di Giovanni Cecini Domenica 12 marzo il mio canale Youtube @GiovanniCeciniStoriaCinema festeggerà il 3° anno di attività. In questi 36 mesi ho pubblicato oltre 1.100...
di Guglielmo Salotti Per quanto talune interpretazioni storiografiche siano dure a morire, si potrebbe dire che alcune di esse – riferite nel caso specifico all’impresa...
di Michele Sarfatti Tre informazioni, che sono di interesse per chi le desidera. 1. Dal 20 (credo) gennaio, il mio libro “Le leggi antiebraiche spiegate...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Valentina Favaro Argentina 1985 (di Santiago Mitre, 2022). Un racconto crudo, lucido, diretto della dittatura attraverso le vite dei procuratori Julio Cèsar Strassera e...
di Armando Pepe Un libro che va ben al di là del titolo è “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume”, di Eugenio Di Rienzo, appena...
di Giuseppe Barone Questa stampa ottocentesca riproduce le eleganti divise delle Bande musicali diffuse nel Regno delle Due Sicilie. Nate nel contesto militare della Rivoluzione...
di Brunello Mantelli Scegliere di piazzare la prima Nomadelfia ESATTAMENTE nel luogo che aveva ospitato il campo di detenzione fascista di Fossoli di Carpi (Modena),...