Per un ritratto globale della diplomazia italiana
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Raffaella Salvemini Per aggiornare la storiografia. Dal comune di Procida come si legge nel documento si raccolgono con difficoltà notizie per ricostruire i flussi...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Giuseppe Barone Appena uscito il secondo numero (annata 2022) della Rivista della Società Ragusana di Storia Patria che ho l’ onore di dirigere. Il...
di Armando Pepe Un medico ricco di interessi Il dottor Giovanni Giuseppe Caracciolo trasforma le private passioni in altrettante pubblicazioni, coltivando la memoria di cose...
di Armando Pepe Caro Professor Raffaele Colapietra, la notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, lasciando in me un segno indelebile. La conobbi,...
di Armando Pepe Recensione al libro «Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni, edizioni PUNGITOPO [2022]» Feudalesimo Nella storiografia della Sicilia...
di Armando Pepe L’agile volumetto che Aurelio Musi dedica alla ricerca, e vita, di Ruggiero Romano è una riflessione, a più voci, concordi-discordi, condotta su...