Josip Broz Tito padre e padrone della Jugoslavia comunista
di Federico Imperato A più di quarant’anni dalla sua scomparsa e a circa trenta dalla tragica conclusione di quell’esperimento di convivenza tra le nazionalità slave...
di Federico Imperato A più di quarant’anni dalla sua scomparsa e a circa trenta dalla tragica conclusione di quell’esperimento di convivenza tra le nazionalità slave...
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Armando Pepe Lungi dall’emettere un giudizio etico, Eugenio Di Rienzo nel nuovo libro, «Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill», uscito per...
di Egidio Ivetic Non è certo un personaggio storico di facile lettura Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli e di Sicilia dal 1759 al...
di Armando Pepe L’agile volumetto che Aurelio Musi dedica alla ricerca, e vita, di Ruggiero Romano è una riflessione, a più voci, concordi-discordi, condotta su...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del...