D’Annunzio politico e diplomatico nell’interpretazione di Eugenio Di Rienzo
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del...
di Guglielmo Salotti Per quanto talune interpretazioni storiografiche siano dure a morire, si potrebbe dire che alcune di esse – riferite nel caso specifico all’impresa...
di Federico Imperato Le relazioni con l’Albania hanno segnato e regolato la politica balcanica e adriatica dell’Italia dall’Unità a oggi. Per fare il punto sullo...
di Eva Ward The United States took control of the Philippines after the Spanish-American War in 1898, ended the Spanish monopoly system on opium and...
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza,...