Giuseppe Donizetti. Il pascià bergamasco
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza,...
di Giuseppe Barone Il primo presidente della repubblica fu il liberale napoletano Enrico De Nicola, già vicino a Giolitti e presidente della della Camera al...
di Federico Smidile Quarta ed ultima parte. I tormenti senza estasiCiampi, Napolitano 1 e 2, Mattarella Nel 1999 si fa avanti l’ex sindacalista Franco Marini,...
di Federico Smidile Terza Parte. La fine della cosiddetta “Prima Repubblica”: Cossiga e Scalfaro Proprio per riequilibrare la Presidenza ingombrante di Pertini, nel 1985 viene...
di Federico Smidile Saragat, Leone, Pertini. Dalla presidenza notarile a quella imperiale Eccoci dunque ad una nuova elezione nel 1964. Si pensa a Fanfani, primo...
di Federico Smidile Prima parte: 1948-1962: Einaudi, Gronchi, Segni. L’autocandidatura di Berlusconi fa tremare molti per il potere di “seduzione” che l’ex Cav. potrebbe avere...
A proposito del libro di Gabriele Turi, «Israelita ma di eccezione». Ebrei perseguitati nell’università italiana, Prefazione di Luigi Dei, Firenze, Firenze University Press, 2021 di...
di Guido Melis Su iniziativa di Gianni Marilotti, presidente della commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato, esce nella collana dei discorsi parlamentari...