Per un ritratto globale della diplomazia italiana
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Egidio Ivetic Non è certo un personaggio storico di facile lettura Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli e di Sicilia dal 1759 al...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Guido Melis COME GOVERNAVA GIOLITTI Le «briglie corte» di Giolitti sull’amministrazione: telegrammi del 1901 Questi scambi di telegrammi del 1901 mostrano in cosa consistessero...
a cura di Ivano Cimatti ed Armando Pepe Comincia con questo articolo la pubblicazione, a stralci i più rilevanti, degli atti inerenti all’interrogatorio di Vincenzo...
di Luigi Lacchè Letture estive…Oggi segnalo l’uscita del terzo “Quaderno di storia del penale e della giustizia” dedicato a “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un...