D’Annunzio politico e diplomatico nell’interpretazione di Eugenio Di Rienzo
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del...
de Anaïs LANCELOT Recherches inédites autour des ducs d’Aquitaine(fin de la dynastie des Guillelmides au XIIe siècle) :présentation de livre (Anaïs LANCELOT)La première moitié du...
di Guido Melis COME GOVERNAVA GIOLITTI Le «briglie corte» di Giolitti sull’amministrazione: telegrammi del 1901 Questi scambi di telegrammi del 1901 mostrano in cosa consistessero...
a cura di Ivano Cimatti ed Armando Pepe Comincia con questo articolo la pubblicazione, a stralci i più rilevanti, degli atti inerenti all’interrogatorio di Vincenzo...
di Luigi Lacchè Letture estive…Oggi segnalo l’uscita del terzo “Quaderno di storia del penale e della giustizia” dedicato a “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un...
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza,...
di Giuseppe Barone Il primo presidente della repubblica fu il liberale napoletano Enrico De Nicola, già vicino a Giolitti e presidente della della Camera al...
di Federico Smidile Quarta ed ultima parte. I tormenti senza estasiCiampi, Napolitano 1 e 2, Mattarella Nel 1999 si fa avanti l’ex sindacalista Franco Marini,...