Galeazzo Sanvitale ritratto dal Parmigianino
di Roberto Cafarotti Provate a guardare quest’opera per alcuni secondi, diciamo una decina, poi distogliete lo sguardo e cercate di ricordare cosa vi ha maggiormente...
di Roberto Cafarotti Provate a guardare quest’opera per alcuni secondi, diciamo una decina, poi distogliete lo sguardo e cercate di ricordare cosa vi ha maggiormente...
di Nando Astarita A proposito di Vanvitelli Ecco il ritratto di Gaspard van Wittel , padre di luigi Vanvitelli, e di alcuni suoi disegni che...
di Giusy Antonaci Fondata nel sec. VIII. Sorge sull’omonimo colle dove, con molta probabilità, si ergeva l’acropoli etrusca. Collocata su uno spiazzo erboso tra il...
di Alessandro Vivanti Oggi, 12 luglio, ricorrono gli anniversari di nascita di due personaggi, entrambi ebrei, di cui uno fece il ritratto dell’altro. Entrambi vissero...
di Giovanni Torlonia Villa Catena a Poli è stata una delle sontuose ville della mia famiglia rinascimentale; stupenda, prima della famiglia Conti, poi, estinta, passò...
di Roberto Cafarotti Ci sono pittori che tutti conoscono. Postare una loro immagine significa vedere molti like. Poi ci sono generi che tutti amano, come...
di Roberto Cafarotti Un capolavoro può essere molto semplice, anche privo di grandi elaborazioni concettuali. Anzi, più è alta la sua qualità e spesso meno...
di Roberto Cafarotti Quando un appassionato d’arte, come me ad esempio, visita il Prado è un po’ come se andasse nel Paese dei Balocchi. Ci...
di Roberto Cafarotti La pittura del Sassoferrato divide. Molti sono coloro che lo apprezzano e altrettanti quelli che lo snobbano. Io sono fra i primi....
di Nando Astarita 𝐕𝐀𝐍𝐕𝐈𝐓𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐄 𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 “ Si era sposato a 37 anni Luigi Vanvitelli e però, amando molto avere una famiglia, in 16...