Bartolomeo Schedoni
di Roberto Cafarotti Ci sono pittori che tutti conoscono. Postare una loro immagine significa vedere molti like. Poi ci sono generi che tutti amano, come...
di Roberto Cafarotti Ci sono pittori che tutti conoscono. Postare una loro immagine significa vedere molti like. Poi ci sono generi che tutti amano, come...
di Roberto Cafarotti Un capolavoro può essere molto semplice, anche privo di grandi elaborazioni concettuali. Anzi, più è alta la sua qualità e spesso meno...
di Roberto Cafarotti Quando un appassionato d’arte, come me ad esempio, visita il Prado è un po’ come se andasse nel Paese dei Balocchi. Ci...
di Roberto Cafarotti La pittura del Sassoferrato divide. Molti sono coloro che lo apprezzano e altrettanti quelli che lo snobbano. Io sono fra i primi....
di Nando Astarita 𝐕𝐀𝐍𝐕𝐈𝐓𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐄 𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 “ Si era sposato a 37 anni Luigi Vanvitelli e però, amando molto avere una famiglia, in 16...
di Vincenzo Naymo Il casino dei Migliaccio con chiesetta adiacente a Ianchina di Locri, un tempo territorio di Gerace, città che appare in tutta la...
di Gian Ruggero Manzoni GERALD LESLIE BROCKHURST, definito l’Annigoni britannico, nacque a Birmingham nel 1890 e morì, quasi novantenne e molto ricco, a Franklin Lakes,...
di Roberto Cafarotti Questa è la storia di un pittore poco noto in Italia. L’artista spagnolo si chiamava Fernando Labrada, nato a Malaga nel 1888,...
di Armando Pepe Recensione al libro di Gilles Bertrand et Raymond Escomel, Nos Italies, Créaphis Editions, 2021, 200 pagine, prezzo 12 euro. Si tiene facilmente come...
di Andrea De Marchi Ci ha lasciato Michel Laclotte, classe 1929, a Montauban, la patria di Auguste-Dominique Ingres. La pittura nel sangue. Difficile ridire in...