Federico Zvab
di Massimiliano Amato Ottant’anni fa, il 27 settembre del ’43, Napoli insorgeva in armi contro l’occupante tedesco. Dopo quattro, eroiche e sanguinose giornate diventava la...
di Massimiliano Amato Ottant’anni fa, il 27 settembre del ’43, Napoli insorgeva in armi contro l’occupante tedesco. Dopo quattro, eroiche e sanguinose giornate diventava la...
di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Armando Pepe Un’implosione annunciata Il re delle Due Sicilie Ferdinando II, dissimulando un indulgente atteggiamento verso le esigenze che stavano alla base della rivoluzione ...
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Egidio Ivetic Non è certo un personaggio storico di facile lettura Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli e di Sicilia dal 1759 al...
di Lorenzo Arnone Sipari Ho assistito con molto interesse, presso la Riserva del Lago di Posta Fibreno, alla presentazione del libro sulle vie della transumanza...
di Armando Pepe Il cardinale Luigi Caetani al Museo Campano di Capua è diventato Giacomo Cantelmo. In basso a sinistra c è lo stemma dei...
di Armando Pepe Recensione al libro «Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni, edizioni PUNGITOPO [2022]» Feudalesimo Nella storiografia della Sicilia...