Il Mediterraneo sapeva (e sa) essere anche amaro
di Armando Pepe Sta rifiorendo una nuova stagione di studi storiografici interamente dedicati alla pirateria e, in particolare, al mondo dei corsari che solcavano e...
di Armando Pepe Sta rifiorendo una nuova stagione di studi storiografici interamente dedicati alla pirateria e, in particolare, al mondo dei corsari che solcavano e...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
Intervista di Armando Pepe a Massimo Mastrogregori, riguardo al libro “L’infiltrata. Vita e opere di Emma Mezzomonti”, (Il Mulino, 2022) https://www.mulino.it/isbn/9788815299468 Domanda 1: L’attività clandestina...
di Armando Pepe Dell’avvocato Raffaele Di Lauro, napoletano, primo segretario del Pnf in Terra di Lavoro, dal 1922 al 1923, non si avevano fotografie, pertanto...
di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del...
di Armando Pepe Necessaria appendice, accanto all’imponente lavoro storiografico di Eugenio Di Rienzo intorno al duce fiumano, si pone l’agile volumetto «Ariel armato e alato»....
di Ferdinando Corradini Annali del Lazio MeridionaleNuova Serie, n. 1 (43-44) – NOVEMBRE 2022Volume di 200 pagine, formato 16X24 cm. Ne posto la copertina e...
di Daniele Marano “Certo, non è in tutto accettabile la tesi del Gramsci, e in genere della storiografia di sinistra (nota di Romeo che cita...
di Guglielmo Salotti Per quanto talune interpretazioni storiografiche siano dure a morire, si potrebbe dire che alcune di esse – riferite nel caso specifico all’impresa...
di Michele Sarfatti Tre informazioni, che sono di interesse per chi le desidera. 1. Dal 20 (credo) gennaio, il mio libro “Le leggi antiebraiche spiegate...