La piana sarnese nel XVI secolo
di Alfredo Franco Gentilissimi amici, mi viene chiesto da più persone cosa sia quella immagine in calce alla locandina della presentazione che avverrà domani sera...
di Alfredo Franco Gentilissimi amici, mi viene chiesto da più persone cosa sia quella immagine in calce alla locandina della presentazione che avverrà domani sera...
di Stefano Zanoli Lo so. Non sembra una lettura da ombrellone – si parla di stragi in definitiva – eppure “L’Ergastolano” di Paolo Morando scorre...
di Armando Pepe Mercoledì 29 giugno 2022, alle ore 18, sarà presentato online, alla pagina Facebook di Storia Glocale, l’ultimo libro di Paolo Morando, dal...
di Giuseppe Barone La nostra storia da riscoprire. Questo prezioso opuscolo del 1801 ( che devo in copia a Francesco Tona ) è dedicato a...
di Fabio Libero Grassi Emre Aracı, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco, a cura di Nicolò Verderame, prefazione di Giuliano Regonesi, introduzione di Paolo Fabbri, Roma,...
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza,...
Inaugurazione mostra “Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo”. L’Archivio centrale dello Stato ha il piacere di invitarvi il prossimo 9 giugno all’inaugurazione...
di Fulvio Bertuccelli Recensione al libro di Giovanna Motta (a cura di), Raccontare il cambiamento. Cultura politica contesti economico-sociali, casi di studio nella moda, Soveria...
di Brunello Mantelli A chi sia interessato: Martedì 10 maggio, ore 18, presentazione della ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945, condotta da...
di Carlo De Maria STORIA DEL PCI IN EMILIA-ROMAGNAWelfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991) Oltre 600 pagine, una decina di ricercatori coinvolti, questo importante lavoro collettivo,...