11 maggio 1860
di Salvatore Bottari Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 nell’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina ha luogo...
di Salvatore Bottari Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 nell’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina ha luogo...
di Armando Pepe Nel libro «Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico», edito da Viella, Giulio Tatasciore offre una nuova lettura del mondo criminale underground...
di Armando Pepe Fabio Arichetta nell’agile volumetto “La Calabria Ulteriore Prima” raccoglie sette brevi saggi di storia locale attinenti al territorio di Reggio Calabria in...
di Armando Pepe La biografia che Aurelio Musi dedica a Maria Sofia Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, va...
di Pierre-Marie Delpu Gentili colleghi, gentili amici sperando di fare cosa gradita, sono lieto di comunicarvi che il mercoledì 9 febbraio dalle ore 19 in poi,...
di Guido Palamenghi Crispi La mattina di martedì 3 gennaio 1865 un’Italia abbastanza addormentata dopo i fasti del Natale e del Capodanno venne bruscamente svegliata...
di Guido Palamenghi Crispi Poco sappiamo del sottotenente Certosini se non che era un militare borbonico che, come molti, disertò e aderì all’esercito meridionale di...
di Armando Pepe In libreria “Guerra ai briganti, guerra dei briganti” È fresco di stampa “GUERRA AI BRIGANTI, GUERRA DEI BRIGANTI (1860-1870)- Storiografia e narrazioni”...
di Wulfgar Recensione a “Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico” di Eugenio Di Rienzo, D’Amico Editore, Nocera Superiore 2020. Inserirsi, a pieno diritto, nel dibattito...