Le memorie di Gehlen
di Gianluca Falanga LE “MEMORIE” DI GEHLEN Reinhard Gehlen non è l’unico dei grandi giocatori della guerra segreta dei servizi che si è combattuta nella...
di Gianluca Falanga LE “MEMORIE” DI GEHLEN Reinhard Gehlen non è l’unico dei grandi giocatori della guerra segreta dei servizi che si è combattuta nella...
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Giovanni Cecini Domenica 12 marzo il mio canale Youtube @GiovanniCeciniStoriaCinema festeggerà il 3° anno di attività. In questi 36 mesi ho pubblicato oltre 1.100...
di Armando Pepe Dell’avvocato Raffaele Di Lauro, napoletano, primo segretario del Pnf in Terra di Lavoro, dal 1922 al 1923, non si avevano fotografie, pertanto...
di Giorgio Sabato Ferrari Gli italiani vogliono conoscere la voce di Mussolini? Sembra di si visto il successo editoriale, clamoroso, di Antonio Scurati con M...
di Salvatore Sechi Un fascismo (quasi) da operetta per colpire la Meloni. oppure Il fascismo e l’occhio corto (e storto) dei giornalisti di Salvatore Sechi Abbiamo chiesto...
di Giuseppe Barone Il 28 ottobre 1922 la Marcia su Roma di circa 15 000 squadristi male armati e poco organizzati abbatteva lo Stato liberale....
di Alessandro Vivanti Fa piacere sapere che è uscito il libro di Cinzia Gavello, Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di...
di Armando Pepe Il 20 ottobre alle 18 sulla Pagina Facebook di storiaglocale.com. Da Italo Balbo a Roberto Farinacci, da Luigi Federzoni a Emilio De...