Per un museo del fascismo
di Giorgio Sabato Ferrari Gli italiani vogliono conoscere la voce di Mussolini? Sembra di si visto il successo editoriale, clamoroso, di Antonio Scurati con M...
di Giorgio Sabato Ferrari Gli italiani vogliono conoscere la voce di Mussolini? Sembra di si visto il successo editoriale, clamoroso, di Antonio Scurati con M...
di Salvatore Sechi Un fascismo (quasi) da operetta per colpire la Meloni. oppure Il fascismo e l’occhio corto (e storto) dei giornalisti di Salvatore Sechi Abbiamo chiesto...
di Giuseppe Barone Il 28 ottobre 1922 la Marcia su Roma di circa 15 000 squadristi male armati e poco organizzati abbatteva lo Stato liberale....
di Alessandro Vivanti Fa piacere sapere che è uscito il libro di Cinzia Gavello, Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di...
di Armando Pepe Il 20 ottobre alle 18 sulla Pagina Facebook di storiaglocale.com. Da Italo Balbo a Roberto Farinacci, da Luigi Federzoni a Emilio De...
di Armando Pepe Nonostante la figura, dotata di grande carisma nel quadro complessivo dei gerarchi fascisti della prima ora, di Aurelio Padovani mancava ancora una...
di Marzio Zananatoni NOVITA’ IN LIBRERIA. Prosegue con continuità impressionate l’uscita in libreria di ricerche, testimonianze, raccolte di scritti dedicate al fascismo. Da poche settimane...
di Marzio Zanantoni Nell’anno del centenario della “marcia” fascista su Roma e in attesa dei maggiori convegni storici previsti per l’autunno, continuano a uscire libri...
di Salvatore Sechi A pezzi e bocconi, e su una scala temporale che ormai sfiora il secolo, la storia del fascismo è fuoriuscita dalle mani...
di Ivano Cimatti Nella primissima mattinata del 15 maggio 1935, in diverse città italiane ma sopra tutto a Torino, il Regime totalitario fermò un numero...