I briganti italiani nell’immaginario romantico
di Armando Pepe Nel libro «Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico», edito da Viella, Giulio Tatasciore offre una nuova lettura del mondo criminale underground...
di Armando Pepe Nel libro «Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico», edito da Viella, Giulio Tatasciore offre una nuova lettura del mondo criminale underground...
di Sabina Fadabini Luigi Toro, pittore e patriota, nacque a Lauro di Sessa Aurunca il 3 gennaio 1835 da una famiglia benestante che possedeva immobili...
di Armando Pepe La complessità di una storia globale e la geometrica linearità di una narrazione affascinante trovano il loro punto d’intersezione nel libro, appena...
di Armando Pepe La biografia che Aurelio Musi dedica a Maria Sofia Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, va...
di Guido Palamenghi Crispi Nel mettere a posto un libro ne è caduto un altro e si è aperto a questa pagina, quasi volesse che...
di Andrea Amoroso Il 13 giugno del 1849 moriva, centrata in pieno da una palla di cannone dell’artiglieria francese nella difesa eroica di Roma Repubblicana,...
di Guido Palamenghi Crispi La mattina di martedì 3 gennaio 1865 un’Italia abbastanza addormentata dopo i fasti del Natale e del Capodanno venne bruscamente svegliata...
di Guido Palamenghi Crispi Poco sappiamo del sottotenente Certosini se non che era un militare borbonico che, come molti, disertò e aderì all’esercito meridionale di...
di Armando Pepe In libreria “Guerra ai briganti, guerra dei briganti” È fresco di stampa “GUERRA AI BRIGANTI, GUERRA DEI BRIGANTI (1860-1870)- Storiografia e narrazioni”...
di Carmine Pinto e Gianluca Fruci La Rassegna storica del Risorgimento riprende le pubblicazioni con periodicità semestrale, presentandosi alla comunità scientifica, ai lettori e al...