Letture del socialismo
di Salvatore Sechi Matteotti e il socialismo. Quando Piero Sraffa scelse i riformisti contro Gramsci.di Salvatore Sechi Contro incomprensioni e pregiudizi la storia del socialismo...
di Salvatore Sechi Matteotti e il socialismo. Quando Piero Sraffa scelse i riformisti contro Gramsci.di Salvatore Sechi Contro incomprensioni e pregiudizi la storia del socialismo...
di Uccio Barone Nel 1953 la frazione di Frigintini veniva aggregata al comune di Modica grazie ad una legge approvata dall’ Assemblea Regionale Siciliana del...
di Marzio Zanantoni Due brevi segnalazioni riguardo recenti pubblicazioni ancora sul tema «fascismo». Il primo volume (Victoria de Grazia, «Il perfetto fascista. Una storia d’amore,...
di Silvia Boldrini 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 si terrà a Modena, nell’ambito del Mese della Genealogia e della Storia di Famiglia, la XIII Conferenza Internazionale di...
di Armando Pepe «La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si...
di Eva Ward The United States took control of the Philippines after the Spanish-American War in 1898, ended the Spanish monopoly system on opium and...
di Armando Pepe Il 20 ottobre alle 18 sulla Pagina Facebook di storiaglocale.com. Da Italo Balbo a Roberto Farinacci, da Luigi Federzoni a Emilio De...
di Miguel Gotor Ieri sono stato in visita all’archivio storico capitolino insieme al sovrintendente Claudio Parisi Presicce. Il patrimonio documentario di Roma, che ha un...
di Armando Pepe Nonostante la figura, dotata di grande carisma nel quadro complessivo dei gerarchi fascisti della prima ora, di Aurelio Padovani mancava ancora una...