Un saggio di Fabio Frosini: Mussolini, la rivoluzione e lo Stato nuovo
di Salvatore Sechi A pezzi e bocconi, e su una scala temporale che ormai sfiora il secolo, la storia del fascismo è fuoriuscita dalle mani...
di Salvatore Sechi A pezzi e bocconi, e su una scala temporale che ormai sfiora il secolo, la storia del fascismo è fuoriuscita dalle mani...
di Vladimiro Satta Recensione al volume di Valentine LOMELLINI Il “lodo Moro”. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Laterza, Roma-Bari 2021 Il cosiddetto “lodo Moro”,...
di Armando Pepe Giovedì 28 aprile alle ore 18 in diretta Facebook alla pagina di Storia Glocale sarà presentato l’ultimo lavoro di Francesco Maria Biscione,...
di Carlo De Maria STORIA DEL PCI IN EMILIA-ROMAGNAWelfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991) Oltre 600 pagine, una decina di ricercatori coinvolti, questo importante lavoro collettivo,...
di Pasquale Palmieri Leggere questi due libri insieme, incrociando le vicende, gli stili, le fonti, le suggestioni: un’esperienza da fare. “Lo storico e il falsario”...
di Nando Astarita Un lungo articolo di carattere culturale che però fonda su un presupposto di pretesa verità che invece è ancora tutta da dimostrare...
di Ivano Cimatti Nella primissima mattinata del 15 maggio 1935, in diverse città italiane ma sopra tutto a Torino, il Regime totalitario fermò un numero...
La razionale pianta ortogonale di Palma Montechiaro disegnata dall’ astronomo e scienziato ragusano GianBattista Hodierna è riprodotta in un dipinto del XVII secolo conservato a...
di Federico Guastella Il conte di Modica Bernardo Cabrera, colpito dalla peste, nei primi giorni del settembre 1423 forse muore a Catania o nella sua...
di Armando Pepe La collana storia glocale si propone di pubblicare validi e agili volumi che possano offrire nuovi spunti per una più ampia ricerca...