Villa Catena a Poli
di Giovanni Torlonia Villa Catena a Poli è stata una delle sontuose ville della mia famiglia rinascimentale; stupenda, prima della famiglia Conti, poi, estinta, passò...
di Giovanni Torlonia Villa Catena a Poli è stata una delle sontuose ville della mia famiglia rinascimentale; stupenda, prima della famiglia Conti, poi, estinta, passò...
di Franco Valente CARO AGOSTINO ROCCO,hai comunicato la morte prematura della Biblioteca Provinciale di Isernia. Una morte annunciata per una Provincia nata per venirci a...
di Giuseppe Barone La cartolina in basso mostra la via Vittorio Veneto a Modica con i suoi palazzetti borghesi eleganti ed allineati , il palazzo...
di Armando Pepe Validi giornalisti d’inchiesta (a dire il vero “I Maestri”), come Guido Piovene, Piero Ottone e/o Giorgio Bocca, in reportages che hanno fatto...
di Franco Valente L’Organo dell’Annunziata di Venafro. All’interno dell’Organo della chiesa dell’Annunziata di Venafro si trova incollato questo appunto: “Quest’organo a stato da me accomodato...
di Don Donato Palma Dedicato a don Mattia Martino sacerdote novello. Tra gli Isernini e i Molisani illustri troppo spesso purtroppo rimane in oblìo la...
di Nando Astarita Un lungo articolo di carattere culturale che però fonda su un presupposto di pretesa verità che invece è ancora tutta da dimostrare...
di Giandomenico D’Ambrosio Questa é una storica etichetta del vino Pallagrello ottenuto dalla trasformazione di uve coltivate a Piedimonte Matese. Risale ai primi anni 70...
A Napoli – non molto distante da porta Capuana – la chiesa di San Giovanni a Carbonara è un piccolo tesoro d’arte da non perdere....
di Fiorenzo Toso Sono molto lieto di tenere questo seminario sulla storia linguistica del genovese presso il Dottorato in Scienze Linguistiche della Scuola di Alta...